Sono stati pubblicati nel sito del PEFC Italia gli standard formalmente approvati dal Cda del PEFC Italia a seguito della conclusione, a livello nazionale, del loro processo di revisione. Nel dettaglio si tratta dei seguenti documenti:

Tutti i documenti approvati sono disponibili nel sito istituzionale di PEFC Italia, nella pagina dedicata al processo di revisione degli standard, a cui si può accedere da questo link: https://www.pefc.it/cosa-facciamo/revisione-degli-standard-di-pefc-italia/revisione-degli-standard-pefc-italia.

Il processo di revisione degli standard del PEFC Italia, iniziato nel Dicembre 2020, è arrivato quindi alle ultime fasi del suo processo a livello nazionale, ripercorriamo brevemente questo percorso.

Come richiesto dal PEFC Internazionale, gli standard PEFC vanno rivisti e approvati ogni 5 anni, seguendo uno dei principi del PEFC: il miglioramento continuo delle garanzie offerte dagli standard di gestione sostenibile.

L’attuale processo di revisione, che segue i tre precedenti momenti consultativi pubblici (2003, 2009 e 2015), ha avuto inizio a fine 2020, e ha visto svolgersi il primo incontro plenario online il 21 gennaio 2021, con una presenza complessiva di 65 organizzazioni. Nel corso dell’incontro sono stati definiti gli obiettivi del processo di revisione e le attività dei diversi gruppi di lavoro.

Successivamente i gruppi e i sotto gruppi di lavoro formati(Gestione Forestale Sostenibile, Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree – con i sottogruppi dedicati a pioppicoltura, piantagioni a ciclo medio-lungo, piantagioni policicliche e agroforestazione – e Gestione Sostenibile del Verde Urbano) si sono riuniti nel corso dei mesi successivi, organizzando diversi incontri online per discutere sui temi di aggiornamento degli standard ma anche per adeguare gli standard ai nuovi requisiti del PEFC Internazionale. In due casi (Verde Urbano e Agroforestazione) per creare un nuovo standard gestionale.

Nello specifico, per ciascun gruppo/sotto gruppo di lavoro si sono tenuti:

Per il documento “PEFC ITA 1000 – Descrizione dello schema PEFC Italia di certificazione della Gestione Sostenibile delle Foreste e del Fuori Foresta”, oggetto anch’esso di revisione, oltre ai due momenti di consultazione pubblica e al lavoro di consultazione gli Organismi di Certificazione come stakeholder, è stato realizzato uno specifico webinar (in data sette marzo 2023) in cui sono state presentate le principali modifiche apportate al documento. L’incontro è stato anche un’occasione per raccogliere commenti e suggerimenti per il miglioramento del documento stesso.

Una volta terminato il lavoro di revisione e redazione degli standard per i vari gruppi e sottogruppi di lavoro, gli standard sono stati oggetto di consultazione pubblica (due consultazioni pubbliche nel caso di Verde Urbano e Agroforestazione, nuovi standard sottoposti a test pilota in campo per la loro validazione), in cui si dava la possibilità a chiunque di visionare i documenti e riportare le proprie osservazioni e proposte di modifica. Come ultimo passaggio dei Gruppi e Sottogruppi di lavoro, è avvenuta la votazione formale dei documenti da parte di tutti gli stakeholder che hanno partecipato al processo di revisione. Dopo questa votazione formale avvenuta nel mese di marzo 2023, gli standard sono stai approvati formalmente dal Consiglio di Amministrazione (CdA) di PEFC Italia, riunitosi in data 28 marzo 2023.

Dopo la traduzione degli standard in lingua inglese e la predisposizione della restante documentazione, il PEFC Italia invierà entro il 23 aprile 2023 la domanda formale di riconoscimento internazionale dei propri standard. Da questa fase prenderà il via la valutazione e il riconoscimento a livello internazionale che porterà alla fine di questo percorso nel corso del 2024.

Francesco Marini

Gestione Forestale Sostenibile e processo revisione standard GFS