La diffusione delle specie esotiche invasive è attualmente una delle più grandi minacce alla biodiversità e ai servizi ecosistemici collegati, con ripercussioni sulla società e sull’economia. Lo standard PEFC ha degli indicatori specifici per questa emergenza in ambito forestale; l’Unione Europea è impegnata a prendere tutte le opportune misure per garantire la conservazione degli habitat delle specie di flora e fauna selvatica; a tal proposito è stato approvato il Regolamento UE n. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante disposizioni volte a “prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive” entrato in vigore dal 1° gennaio 2015. Il regolamento stabilisce le norme atte a prevenire, ridurre al minimo e mitigare gli effetti negativi sulla biodiversità causati dall’introduzione e dalla diffusione, sia deliberata che accidentale, delle specie esotiche invasive all’interno dell’Unione.
Nel sito Ambiente della Commissione Europea c’è un’apposita sezione dedicata alle IAS Invasives Aliens Specieshttp://ec.europa.eu/environment/nature/invasivealien/index_en.htm
Il regolamento è scaricabile dal sito dell’Unione Europea:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32014R1143
Nuovo Regolamento Europeo 1143/2014 su specie esotiche invasive

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

DIRITTO E NORMATIVA
Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.
Luca Rossi
3 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.
Francesca Dini
3 Aprile 2025