Tutti gli articoli:
EUTR

Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2023
Decarbonizzazione, agricoltura e società. Perugia, Biblioteca degli Arconi, 2 marzoDecarbonizzazione, agricoltura e società, questi i temi del convegno di Giovedì 2 marzo alle ore 15.30 presso la Biblioteca degli Arconi a Perugia. Tra gli interventi, Antonio Brunori, che illustrerà gli sviluppi

Gli appuntamenti del PEFC Italia – luglio 2022 aggiornamento
Evento finale progetto Carega Si svolgerà a Valli del Pasubio (VI) il prossimo 15 luglio 2022 mattina l’evento conclusivo del Gruppo Operativo Carega – Carbonella certificata per l’Attivo Recupero dell’Economia e della Gestione Ambientale delle Piccole Dolomiti.La giornata, oltre ad esporre gli obiettivi del progetto, vedrà trattare i principali risultati dello

Prorogata l’iscrizione registro operatori EUTR al 31.12.22
Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione al Registro nazionale operatori EUTR è stato prorogato al 31 dicembre 2022 alla luce delle perduranti contingenze di crisi commerciali e produttive. È quanto si legge in una nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali promulgata nelle

Registro nazionale operatori EUTR. Aperta la procedura per l’iscrizione
“Fare una legge e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire”, sosteneva il cardinale Richelieu, primo ministro del re francese Luigi XIII. Ebbene la legge, il Decreto del 9 febbraio 2021 sull’istituzione del registro degli operatori del settore legno per una

Timber Regulation: stato di applicazione a cinque anni dall’entrata in vigore e ruolo della certificazione forestale
Di Eleonora Mariano Il 3 marzo 2013 è entrato in vigore il Regolamento 995/2010: la cosiddetta “EU Timber Regulation” (EUTR), creata con l’obiettivo direndere l’Unione Europea un mercato libero dal commercio di legno illegale. Il punto chiave del Regolamento è l’adozione,
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.

Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.

PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia
PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia per promuovere la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio forestale.

La certificazione forestale nel settore vitivinicolo. PEFC al Vinitaly
Tra i temi sul tavolo, il nuovo Regolamento Europeo 2025/40 su imballaggi e rifiuti di packaging nel settore agroalimentare, con lo standard PEFC che si conferma strumento chiave per attestare l’origine responsabile di materiali forestali.

Gli alberi nell’arte inquieta di Edvard Munch: tra simbolo, materia e mistero
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento