di Martina Valentini
Da venerdì 16 maggio è aperta al Museo delle Scienze di Trento (MUSE) una nuova sezione tutta dedicata al legno, al suo impiego in edilizia, alla ricerca e alle attività volte alla valorizzazione di questo materiale. Si chiama “Wood” ed è una esposizione che racconta come questo materiale naturale, impiegato in molti ambiti, abbia raggiunto nella costruzione risultati considerati quasi impossibili fino a pochi anni fa. L’esposizione è promossa da MUSE e Arca Casa Legno e curata insieme al Cnr-Ivalsa con la partecipazione di PEFC Italia.
Il settore del legno in Trentino risulta costituito da circa 900 imprese, impegnate nei comparti delle utilizzazioni forestali, della prima lavorazione (segherie) e della seconda lavorazione (falegnamerie industriali, carpenterie in legno, falegnamerie per l’edilizia, mobili, ecc.) con quasi 4.500 addetti e un fatturato di oltre 450 milioni di euro. La catena di valore aggiunto è pari al 32,7% del fatturato per le imprese boschive, al 41,2% per quelle di prima lavorazione e al 53,6% per quelle di seconda lavorazione.
Quasi tutta la produzione locale di legname (il 90%) viene assorbita dalle segherie trentine che hanno una capacità effettiva di lavorazione di oltre 740mila mc, a cui si devono aggiungere altri 280mila mc di semilavorati per l’88% di origine extra-provinciale.
Tra le più rappresentate del settore industriale del legno trentino, le carpenterie e falegnamerie per l’edilizia sono 498 e contano 2.146 addetti. Un comparto produttivo importante, che affianca e sostiene la crescente attenzione per i temi della sostenibilità e la necessità di conservare e sfruttare al meglio le risorse esistenti. Un ripensamento radicale nell’uso dei materiali da costruzione ha fatto del legno elemento primario di un vivere ispirato al benessere e alla funzionalità, in armonia con la natura. “Wood”, la nuova galleria del MUSE, illustra le peculiarità di questo materiale, offrendo una visione originale delle sue applicazioni in campo tecnologico, energetico e architettonico. Dai nuovi sistemi di raccolta nel bosco ai modelli di edifici multipiano, dagli elementi di arredo ai trattamenti del prodotto a impatto zero, con un occhio di riguardo all’edilizia e al design: uno sguardo a 360 gradi su una materia, viva e in perenne trasformazione, antica quanto il mondo, nuova quanto il domani.
La mostra si colloca nella sezione “Innovare in Trentino”, lo spazio dedicato alla presentazione dei progetti più significativi realizzati da aziende locali: dalle imprese artigiane alle piccole start up, fino a gruppi più strutturati, che emergono a diversi livelli nel campo della ricerca e sviluppo con il territorio. Un luogo dove le aziende del “sistema legno” hanno la possibilità di esprimere il proprio potenziale e farsi conoscere. La visita alla mostra “Wood” è compresa nella tariffa d’ingresso del MUSE.
Per informazioni:
http://www.muse.it/it/Esplora/mostre-temporanee/Archivio/Pagine/Wood_legno_edilizia_e_tecnologia.aspx
Quando
Dal 16 maggio 2014 al 2 novembre 2014
Orari
ma-ve, dalle 10.00 alle 18.00; sa-do e festivi, dalle 10.00 alle 19.00; mer, dalle 10.00 alle 23.00
“Wood” – legno, edilizia e tecnologia: una mostra al MUSE di Trento

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

ALTRE NEWS
Giornata delle Foreste 2025, PEFC: pianificare e certificare in Italia per ridurre la deforestazione nel mondo
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata ogni anno il 21 marzo, PEFC Italia ribadisce l’importanza delle certificazioni e delle normative europee, in particolare del Regolamento Europeo sui prodotti a deforestazione zero (EUDR).
Eleonora Mariano
20 Marzo 2025

EDILIZIA SOSTENIBILE
“Essenze geometriche” PEFC al Fuori Salone
Dal 7 al 13 aprile, PEFC torna al Fuori Salone Milano con Essenze Geometriche: collezione di design sostenibile firmata da Giorgio Caporaso. Protagonisti legni italiani locali e filiera certificata.
Francesca Dini
20 Marzo 2025