Di Luca Rossi
“…naturale è una parola sufficientemente buona, seppure non perfetta. (…) Il pericolo si annida nel fatto che il termine è refrattario a una definizione di legge e quindi facilmente sfruttabile da aziende commerciali che cercano di conservare la propria quota di mercato”.
Queste sono le parole con cui il sito internet dell’evento “Cheese” organizzato da Slow Food apre le porte al lettore nella sezione collegata allo slogan della fiera, “naturale è possibile”, proprio a rimarcare come sul concetto di “naturale” ci sia bisogno di fare attenzione, tanta formazione e informazione, e rete.
Ed è proprio con questi propositi che PEFC Italia partecipa come “Sustainability partner” alla XII edizione della kermesse che prende vita ogni due anni nella città di Bra, in provincia di Cuneo. Un grande evento dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, che con lo slogan “naturale è possibile” vuole comunicare come un cibo che fa bene all’ambiente, ottenuto nel rispetto del benessere animale, sia fondamentale per l’alimentazione e lo stile di vita umano.
PEFC Italia fornirà, in accordo con gli organizzatori di Cheese, a tutti i produttori di formaggi e salumi dei Presìdi Slow Food presenti in fiera un tagliere in legno di abete della Val di Fiemme da boschi certificati PEFC colpiti dalla violenza della tempesta Vaia. Questo vuole essere un invito ad accertarsi sempre che materiali come legno, carta e cartone siano realizzati con materie prime certificate. Grazie a PEFC, il legno degli alberi abbattuti, molti dei quali rischiavano di deteriorarsi in bosco con grave danno ecologico ed economico per le comunità locali, ha ritrovato un impiego. Slow Food, avendo aderito al progetto Filiera Solidale PEFC, ha infatti deciso di dare precedenza al legno proveniente dalle aree di schianto in ottica di valorizzazione di risorse naturali che altrimenti sarebbero andate perse. Vari totem informativi riguardo la tempesta Vaia saranno presenti all’interno dell’area espositiva, così da raggiungere i visitatori e informarli sullo stato dell’arte. Arredi e stand dell’evento saranno allestiti grazie a 1.800 greenpallet con legno PEFC realizzati dall’azienda Palm Spa. Inoltre, all’interno della fiera, lo spazio giochi per bambini vedrà gli arredi e le attrezzature realizzati con legno certificato PEFC da Sinergia Outdoor di Baldissero D’Alba (link al sito https://fuoritracciacom.wordpress.com); ancora, i token che verranno utilizzati per i pagamenti nelle aree ristoro all’interno della fiera, Enoteca e Gran Sala dei Formaggi, sono realizzati in legno PEFC, così come PEFC è tutto il materiale cartaceo legato ai percorsi gustativi lungo l’intera kermesse.
Link al sito ufficiale dell’evento: https://cheese.slowfood.it.
20-23 settembre, Bra (CN), a Cheese “naturale è possibile” con PEFC

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
21 marzo Giornata internazionale delle Foreste: l’impegno quotidiano del PEFC per le foreste
Il 21 marzo in tutto il mondo si celebrano le foreste affinchè la popolazione venga sensibilizzata sull’importanza di tutti i tipi di foreste, incoraggiando le persone e le istituzioni a impegnarsi ad ogni livello per
Francesco Marini
20 Marzo 2023

MONDO PEFC
Per la giornata delle foreste 2023 PEFC Italia pubblica il report 2022
PEFC Italia ha scelto di presentare il suo report annuale in occasione del 21 marzo, giornata internazionale delle foreste, quest’anno dedicata al tema “Foreste e Salute”. Nulla di più calzante, poiché proprio in quest’anno PEFC
Francesca Dini
20 Marzo 2023