Tutti gli articoli:
Gennaio 14, 2020

Il Consorzio Forestale delle Valli Antigorio Divedro Formazza ottiene la certificazione PEFC per la Gestione Forestale Sostenibile
Di Luca RossiÈ stato rilasciato il 18 dicembre 2019 da CSQA il certificato che attesta l’adesione e la conformità allo standard di Gestione Forestale Sostenibile PEFC da parte del Consorzio Forestale delle Valli Antigorio Divedro Formazza (ANDIFOR), nella provincia piemontese del

“Taglieri Vaia” a Natale 2019 – In Trentino, il latte fa bene alla foresta
Di Tiziano Delpero In occasione del Natale 2019, Trentingrana CONCAST – Consorzio dei caseifici Sociali Trentini – ha promosso, insieme al Consorzio dei Comuni Trentini e al PEFC Italia, un’iniziativa legata alla sostenibilità e di rilevante interesse locale: la realizzazione di

Concorso SISEF “La fotografia racconta il bosco”
Di Alessio Mingoli La SISEF (Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale) ha indetto la prima edizione del suo concorso fotografico “La fotografia racconta il bosco 2019”. Il tema sarà “Foreste e cambiamenti climatici”. I partecipanti dovranno quindi rappresentare a modo

Urban Hugs: un Abbraccio marchiato PEFC ad Arta Terme (Ud)
di Francesca Dini Il 14 dicembre presso i giardini di Terme di Arta (Ud) è stata esposta l’opera “Urban Hugs”, nata dall’iniziativa di Stefano Boeri in occasione del Fuori salone 2017 e prodotta utilizzando legno certificato PEFC del Friuli Venezia Giulia.

Cambiamenti climatici e gestione forestale: online il questionario del progetto AForClimate
Il Progetto LIFE AForClimate ha realizzato un questionario rivolto a chi si occupa a vario titolo di gestione forestale sostenibile con l’obiettivo di raccogliere informazioni per meglio costruire e calibrare le “Linee guida per l’adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici”

Nuova sede per la segreteria del PEFC Italia
La segreteria del PEFC Italia si rinnova e inizia l’anno 2020 in un nuovo ufficio, più facilmente raggiungibile (è davanti alla stazione di Perugia – Ponte San Giovanni) e dotata di sala per incontri formativi e di aggiornamento. Di seguito il

Gli appuntamenti del PEFC – Gennaio 2020
10 gennaio, mostra Luci ed Ombre del legno, Trento Riprende il viaggio della mostra di sculture in legno “Luci ed Ombre del legno”, con l’esposizione di 20 opere di Carlo Scantamburlo, Dino Damiani, Ionel Alexandrescu, Gianangelo Longhini, Stefania Nicolo. La manifestazione
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.

Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.

PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia
PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia per promuovere la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio forestale.

La certificazione forestale nel settore vitivinicolo. PEFC al Vinitaly
Tra i temi sul tavolo, il nuovo Regolamento Europeo 2025/40 su imballaggi e rifiuti di packaging nel settore agroalimentare, con lo standard PEFC che si conferma strumento chiave per attestare l’origine responsabile di materiali forestali.

Gli alberi nell’arte inquieta di Edvard Munch: tra simbolo, materia e mistero
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento