di Martina Valentini
L’Esposizione Universale prosegue fino al 31 ottobre a Milano e, secondo gli organizzatori, sono numerosissimi i visitatori che hanno scelto questa destinazione per approfondire il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” nel mese di agosto. Coloro che hanno deciso di fare un passaggio ad Expo avranno notato, nei padiglioni in legno PEFC del Cluster Cacao e Cioccolato e dell’“Italian Chocolate District” i tovaglioli di carta BulkySoft (marchio del Gruppo Carrara) realizzati con cellulosa certificata PEFC che assicura la gestione sostenibile del patrimonio boschivo e permette la più trasparente tracciabilità della materia prima, lungo tutta la filiera. Per di più, i dispenser che li contengono, ideati dal Gruppo Carrara di Lucca per la manifestazione Eurochocolate 2013 di cui il Gruppo e PEFC Italia sono stati partner, adottano un innovativo sistema di erogazione che permette di ridurre gli sprechi di carta. Un altro segnale di sostenibilità dagli organizzatori di Eurochocolate, “Official Content Provider” (coordinatore) dello spazio, che ha festeggiato nei primi tre mesi di manifestazione i tre milioni di visitatori, confermandosi il più partecipato fra le nove aree tematiche dedicate ad altrettante filiere alimentari (quarto posto per volumi di vendita registrati in tutto il sito espositivo), e da Expo Milano. BulkySoft si presenta così un’altra volta in compagnia della certificazione PEFC associando alla semplice e pura “presenza scenica” (volta ad aumentare la conoscenza e riconoscibilità esterna del marchio) un messaggio di ecosostenibilità molto importante e di sicuro impatto.
Foto: archivio PEFC Italia
Ad Expo i fazzoletti Bulky Soft certificati PEFC

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

Verde Urbano
Ecco il nuovo standard PEFC sul verde urbano: uno strumento per la gestione sostenibile degli alberi in città
Più della metà della popolazione mondiale (e in Italia il 72% della popolazione nazionale) vive in una grande città e si stima che, entro il 2050, il 70% degli abitanti della Terra sarà concentrato nelle aree urbane[1]. Di
Eleonora Mariano
21 Novembre 2023

EVENTI E INIZIATIVE
L’albero della pace nel bosco della Fondazione Giorgio Cini
A partire dal 21 novembre 2023 il percorso di visita alle Vatican Chapels di Venezia includerà una tappa dedicata al Ginkgo biloba donato alla Fondazione Giorgio Cini dall’associazione Green Legacy Hiroshima, in collaborazione con Mondo senza Guerre e senza Violenza e Pefc Italia: si
Eleonora Mariano
21 Novembre 2023