La “Casa dell’Ape” in Val di Sole è la prima impresa di costruzioni apistiche al mondo a ricevere la certificazione PEFC per l’uso di legno proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile. Al centro di questa storia ci sono le api della trentina Val di Sole e una famiglia di Ortisè (Tn) che le alleva per produrne il miele da usare in casa durante l’anno. Dall’abitudine di costruirsi in proprio le arnie dove mettere a dimora gli operosi insetti, nel 2002 è saltata fuori un’idea semplice: costruirne un numero maggiore aprendo una vera attività commerciale.
La strategia imprenditoriale ha avuto da sempre un filo conduttore: utilizzare materie prime di qualità. Elemento cruciale visto che da esse dipenderà anche il livello qualitativo del miele e degli altri prodotti delle api. “Ecco perché mi sono sempre rifornito da un produttore di semilavorati della mia stessa valle che utilizza legno proveniente dalla Val di Fiemme, dalla Val di Fassa e dai boschi del Cansiglio” afferma Franco Tripodi, titolare dell’azienda “Casa dell’Ape”. Tutte realtà già certificate PEFC, a garanzia del corretto utilizzo del patrimonio boschivo. “Proprio da lì mi è venuto in mente di far ottenere la certificazione anche alla mia azienda, passaggio ancor più semplice per me visto che utilizzo solo legno certificato”. Troppo rischioso utilizzare legno proveniente dall’estero. “Conosco altri rivenditori che vendono arnie già pronte, realizzate con scarti di bancali usati. Si può facilmente immaginare quanto questo possa incidere sulla qualità del miele che vi viene depositato”. La scelta si è presto rivelata vincente. Soprattutto perché ha aperto la Casa delle Api ai clienti esteri. “In Europa, molti clienti sono attenti alla presenza o meno di una certificazione credibile che assicuri la qualità dei materiali. Averla mi ha permesso di creare contatti importanti durante le fiere alle quali ho partecipato”.
Ma la strategia aziendale su cui poggia la Casa delle Api dimostra anche come il territorio possa diventare elemento di marketing. E in qualche modo completa una originalissima filiera locale del miele. Questa storia dimostra come da un’iniziativa imprenditoriale che punta sull’economia circolare attraverso l’ambiente e la sua gestione sostenibile possano uscire solo vincitori e nessun vinto.
Per informazioni:
www.casadellape.it
Frazione Ortisè, 5
38020 Mezzana (TN)
Telefono: 0463.757068 – Fax: 0463.757354
e-mail: info@casadellape.it
Azienda del Mese: Casa dell’Ape. In Trentino, la prima azienda apistica certificata PEFC

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
La filiera del legno in Piemonte: tra sfide e opportunità per un futuro sostenibile
Un evento a Caselle Torinese ha messo a confronto esperti e istituzioni sulle sfide e opportunità della filiera legno in Piemonte. Dalla certificazione alla gestione sostenibile, un percorso necessario per valorizzare le risorse forestali italiane e ridurre la dipendenza dalle importazioni.
Luca Rossi
20 Marzo 2025

EVENTI E INIZIATIVE
PEFC Italia patrocina Forlener 2025, il Salone della filiera foresta – legno – energia
Anche quest’anno, come ormai consuetudine dalla nascita di Forlener del 2001, PEFC Italia patrocina una delle manifestazioni nazionali di riferimento della filiera forestale, del legno e del settore energetico, in programma dal 16 al 18 maggio a Lariofiere – Erba (CO).
Francesco Marini
20 Marzo 2025