Gestire un’azienda da lasciare un giorno al proprio figlio, nel ricordo di suo padre e investire nella certificazione per costruire una filiera 100% locale. È la storia della Segheria Traiber di Forno di Zoldo (BL).
di Ufficio Stampa PEFC
A volte, il migliore ingrediente per una strategia aziendale positiva è la tenacia di una madre e la volontà di tenere vivido il ricordo per un marito che non c’è più. C’è molto da imparare nella storia della segheria Traiber di Forno di Zoldo e della fenomenale donna che ora la guida.
Un’azienda storica, fondata a fine ‘800 dalla famiglia Traiber e che da quel momento ha sempre operato nel Bellunese. Cinque generazioni se la sono tramandata di padre in figlio, ciascuno aggiungendo qualcosa all’eredità familiare. Ultimo, Filippo Traiber almeno finché il destino l’ha permesso. Poi, tre anni fa, sua moglie, Claudia Scarzanella, ha dovuto decidere che fare dell’azienda: abbandonare tutto o fare da tramite affinché, un giorno, quel pezzo di famiglia possa arrivare nelle mani di suo figlio, che oggi ha 10 anni. “Forse è la strada più difficile – racconta Claudia – ma il mio cuore mi diceva di continuare. Non volevo privare mio figlio del profumo del legno che c’è in segheria. L’idea di poterla un giorno cedere a lui non ha prezzo nonostante il momento economico complesso e le difficoltà che bisogna affrontare”.
Ed ecco che Claudia ha deciso di accentuare ancor più la scelta di utilizzare solo legno locale (larice 100% della Val di Zoldo) per fare della segheria Traiber l’anello di una catena che sappia valorizzare l’intera filiera bosco-legno delle valli attorno a Belluno. “In questo modo abbiamo scelto un mercato di nicchia, rivolgendosi a una clientela sensibile e attenta alle questioni etiche, che capisca concetti come km zero e tracciabilità”. In questa scelta ovviamente non poteva mancare la certificazione PEFC, uno strumento che apre nuovi mercati (sia nel settore pubblico sia nel privato) ma soprattutto una prova del valore etico che può assumere il lavoro di un’azienda: “molti acquirenti mi richiedono prodotti certificati PEFC perché questo apre alla possibilità di concorrere per appalti verdi ed è uno strumento per valorizzare un prodotto. Ma vorrei che si andasse oltre. Vorrei che quel marchio venisse considerato come una prova etica del nostro lavoro”.
Nel frattempo, l’impegno di Claudia, fuori dell’azienda, è nella promozione dei vantaggi di una filiera corta, certificata e di qualità tra i piccoli proprietari forestali della zona. Ai quali ogni anno lei acquista le “piante in piedi” per essere sicura della provenienza del legno che va a usare. Una scelta che finora ha dimostrato di pagare, e che potrebbe finire per lasciare a suo figlio molto più di una semplice azienda.
Per informazioni:
Eredi segheria Traiber Filippo
32012 Forno di Zoldo (BL) Via Villanova, 26
Telefono: 0437.78149
E-mail: segheria-traiber@libero.it
Azienda del mese: Segheria Traiber, una storia di amore e legno

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
La filiera del legno in Piemonte: tra sfide e opportunità per un futuro sostenibile
Un evento a Caselle Torinese ha messo a confronto esperti e istituzioni sulle sfide e opportunità della filiera legno in Piemonte. Dalla certificazione alla gestione sostenibile, un percorso necessario per valorizzare le risorse forestali italiane e ridurre la dipendenza dalle importazioni.
Luca Rossi
20 Marzo 2025

EVENTI E INIZIATIVE
PEFC Italia patrocina Forlener 2025, il Salone della filiera foresta – legno – energia
Anche quest’anno, come ormai consuetudine dalla nascita di Forlener del 2001, PEFC Italia patrocina una delle manifestazioni nazionali di riferimento della filiera forestale, del legno e del settore energetico, in programma dal 16 al 18 maggio a Lariofiere – Erba (CO).
Francesco Marini
20 Marzo 2025