La recente certificazione dell’Autogrill Villoresi Est, dove è stato utilizzato legname certificato sia PEFC che FSC, permette di ritornare sul tema oggetto di tante telefonate alla nostra Segreteria: la certificazione del legno PEFC è una scelta quasi obbligata se si vuole dare certezza di origine legale e sostenibile alla propria struttura in legno. Per sottolineare questa filosofia, GBC Italia e Pefc Italia hanno firmato nel febbraio 2011 un protocollo d’intesa che aveva lo scopo di lanciare un chiaro messaggio al mercato, dove si intende promuovere e premiare i materiali che abbiano caratteristiche di sostenibilità comprovate mediante delle certificazioni di qualità e di prodotto, convenendo “di favorire lo sviluppo della cultura e pratica della certificazione della filiera del legno e della sostenibilità in edilizia, promuovendo altresì la valorizzazione delle aree dove la certificazione forestale PEFC è maggiormente sviluppata”.
Nella pratica GBC Italia ha sviluppato lo schema GBC Home, un protocollo per gli edifici residenziali che ha come matrice la stessa organizzazione degli analoghi protocolli LEED statunitensi. Nonostante nei protocolli LEED al momento sia riconosciuto solo lo schema FSC (nel credito MR 7 si premia l’utilizzo di almeno il 50% di legno nuovo con certificazione FSC), nel protocollo a marchio GBC vengono ritenuti premianti entrambi, sia FSC che PEFC.
Lo schema GBC Home è applicabile agli edifici residenziali fino ai 4 piani fuori terra (con la possibilità in questo primo periodo di prova di estenderlo fino ai 6-8 piani fuori terra) e, attraverso il credito MR 7 è riconosciuto 1 punto se almeno il 50% del materiale ligneo utilizzato risulta certificato PEFC o FSC, inoltre viene riconosciuto 1 punto ulteriore qualora esso sia più del 95%).
Le qualità intrinseche del legno vengono premiate non solo attraverso il credito MR c7, ma indirettamente anche attraverso altri crediti all’interno del sistema (ad esempio il credito EA cr1 inerenti le prestazioni energetiche complessive, dove il legno può vantare ottime performance di sfasamento termico e resistenza termica); l’ottenimento della certificazione LEED anche da parte di edifici che hanno utilizzato legname PEFC, dimostra che l’utilizzo di materiale PEFC non penalizza l’ottenimento della certificazione LEED e risulta una scelta vincente soprattutto se il legname è di filiera corta e prossimale.
Certificazione LEED e legno PEFC, una connubio vincente.

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
Nuovo Consiglio d’amministrazione PEFC, l’esito dell’Assemblea dei Soci 2023
Giovedì 11 maggio mattina si è tenuta presso la Sala San Francesco dell’Arcivescovato di Perugia l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia. In tale occasione si sono ritrovati in presenza 31 soci, con ulteriori otto
Francesca Dini
25 Maggio 2023

MONDO PEFC
Concorso fotografico PEFC 2023 “the Best of the Best”: il podio dei vincitori
Di Francesco Marini Dal 2017 PEFC Italia promuove annualmente un concorso fotografico in cui vengono raccolti i migliori scatti da tutti gli appassionati che vedono come protagonista il bosco. Il “Concorso fotografico PEFC 2023: the
Francesco Marini
25 Maggio 2023