Domenica 15 ottobre un gruppo di 37 persone è stato guidato da Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC Italia, alla Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa, per visitare l’Arboreto sperimentale di Vallombrosa, scoprire la gestione della foresta di abete bianco e osservare i danni della tromba d’aria che nel marzo 2015 ha fatto cascare oltre 20.000 alberi. Di particolare interesse è stata la visita alla particella sperimentale di douglasia piantata a Vallombrosa nel 1912 da Aldo Pavari. Qui si trovano le piante più alte d’Italia: l’anno scorso un climber ne ha misurata una di 62,45 metri. Il gruppo ha potuto anche visitare l’arboreto sperimentale di Vallombrosa, che si trova nei pressi dell’Abbazia di Vallombrosa, sotto la guida dei Carabinieri forestali che attualmente la gestiscono.
L’esperienza ha suscitato grande interesse così da rendere auspicata una ulteriore visita che si terrà nell’estate 2018.
Fotonotizia – Il PEFC a Vallombrosa, tra gli alberi più alti d’Italia

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

PEFC E ARTE
Anima, il suono della foresta: la storia di un albero che vive ancora
Un albero che rinasce e fa fiorire arte, musica e cultura.
Alessio Mingoli
3 Aprile 2025

GLI APPUNTAMENTI DEL PEFC
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025
Eleonora Mariano
3 Aprile 2025