di Matteo Berlenga
Un servizio giornalistico di Matteo Berlenga e Martina Valentini con la collaborazione di Giovanni Tribbiani
L’importanza della certificazione forestale continua a fare proseliti nel mondo dei fumetti: questa volta è la
Sergio Bonelli Editore, la più storica e famosa casa editrice italiana, vero e proprio patrimonio culturale del
paese, che fa la scelta di stampare su carta certificata e quindi sostenibile. Dallo scorso Aprile le avventure
nelle oltre 30 testate a fumetti pubblicate dall’editore saranno raccontate e stampate su carta certificata
Pefc. Un impatto per nulla trascurabile, se si pensa che la Bonelli editore utilizza 3.248,9 tonnellate di carta 4
l’anno che corrisponde a oltre 324 ettari di foresta ripiantata con alberi per produrre lo stesso quantitativo di
cellulosa usato per stampare i fumetti. Per semplificare: immaginate oltre 463 campi da calcio che
permetteranno di assorbire 16.208 tonnellate di CO2. Un peso pari a quello di 3.241 elefanti maschi africani
(peso medio: 5 tonnellate). Non solo: la cartiera che rifornisce Bonelli (cioè la svedese Holmen), grazie alla
tracciabilità garantita anche dalla Tipografia Rotolito Lombarda attraverso la certificazione Pefc, può
dimostrare che usa quasi esclusivamente cellulosa da foreste svedesi e per una piccola quantità da foreste
dell’Estonia. Abbiamo incontrato Franco Rosullo responsabile ufficio commerciale Rotolito Lombarda e
Michele Masiero, redattore capo centrale della Sergio Bonelli Editore, e raccolto le loro voci.
Vi mostriamo il video-intervista ai due attori principali, casa editrice e tipografia, girato durante la
stampa degli albi certificati.
Buona visione!
Gli eroi Bonelli paladini delle foreste, il video!

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE
PEFC Italia aderisce alla Rete Donne Foreste: un impegno concreto per la parità di genere nel settore forestale
L’8 marzo un evento online per valorizzare il ruolo delle donne nel settore forestale.
Eleonora Mariano
7 Marzo 2025

EVENTI E INIZIATIVE
Campus ReStartApp; candidature in chiusura per l’incubatore che sviluppa gratuitamente l’imprenditorialità giovanile
La Fondazione Edoardo Garrone come ogni anno promuove ReStartApp, campus in presenza di 10 settimane in cui 10 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia saranno accompagnati a sviluppare la propria idea di impresa.
Francesco Marini
7 Marzo 2025