Di Lucio Sottovia
Il bosco si sviluppa in modo dinamico. Il cambiamento climatico crea nuove tensioni. La gestione forestale nella rete Natura 2000 punta sulla resistenza resilienza degli ecosistemi, correlata alla biodiversità e alla naturalità. Queste le tematiche affrontate nell’ editoriale di Lucio Sottovia, forestale e botanico, direttore Ufficio Natura 2000 della Provincia di Autonoma di Trento.
Il bosco e la selvicoltura. La verità dell’uno e le ragioni dell’altra si sono intrecciate nella storia, lasciando tracce evidenti nel territorio.
Il bosco è il compimento di un lento processo di naturalità in ambito terrestre. L’uomo si è inserito da lungo tempo in questo processo, e continua a farlo, sulla spinta delle proprie ragioni d’essere e della propria cultura; talora sovvertendo gli equilibri di ciò che si è formato nel tempo, talora ricreandone di nuovi. La selvicoltura può e deve maturarsi in questa sintesi, generando nuovi assetti di biodiversità e di stabilità.
Dal canto suo il bosco reagisce e si trasforma, ma rimane connesso alla sua verità, che non sempre corrisponde alle nostre attese di stabilità e di perpetuazione del sistema.
È ciò che sembra emergere quando incalzano gli eventi meteorologici estremi, come Vaia, e quando la tensione del riscaldamento climatico lascia presagire nuovi modelli di estensione del bosco in alta quota, forme regressive di composizione e disarticolazioni delle tessiture. Allo stesso tempo l’innesco di fitopatologie nuove e una maggiore virulenza di quelle già conosciute, oltre al ritorno di alcune criticità di rigenerazione naturale che sembravano ormai sopite, aggiungono ulteriore irrequietezza nel settore forestale.
D’un tratto il bosco sembra aver perso le sue stesse regole di omeostasi, ma si tratta forse di regole solo presunte o non ancora conosciute al meglio. Oppure ancora, come qualcuno fa osservare, i boschi sono sistemi assai complessi e non del tutto prevedibili, espressioni di una stabilità mai definitiva. Non esistono regole certe di perpetuazione. Le maggiori certezze risiedono semmai nelle facoltà di resistenza e di resilienza degli ecosistemi boschivi, facoltà correlate positivamente ai fattori di biodiversità e agli equilibri di rapporto fra suolo e soprassuolo. In una parola alla naturalità del sistema.
In questo stesso senso può essere letta la ratio dei principi di conservazione per gli habitat forestali nella Rete Natura 2000.
Il ruolo della selvicoltura come fattore attivo di biodiversità è dimostrato ampiamente e diviene centrale.
La pianificazione forestale può prevedere reti composite di forme colturali a scala diversa, senza escludere anche punti di rilascio alla libera naturalità.
Gli scenari climatici futuri esigono del resto una selvicoltura consapevole, adattativa, scevra da schematismi, attenta al dato reale e concreta. Come e più di sempre.
Il ruolo della selvicoltura come fattore attivo di biodiversità

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
21 marzo Giornata internazionale delle Foreste: l’impegno quotidiano del PEFC per le foreste
Il 21 marzo in tutto il mondo si celebrano le foreste affinchè la popolazione venga sensibilizzata sull’importanza di tutti i tipi di foreste, incoraggiando le persone e le istituzioni a impegnarsi ad ogni livello per
Francesco Marini
20 Marzo 2023

MONDO PEFC
Per la giornata delle foreste 2023 PEFC Italia pubblica il report 2022
PEFC Italia ha scelto di presentare il suo report annuale in occasione del 21 marzo, giornata internazionale delle foreste, quest’anno dedicata al tema “Foreste e Salute”. Nulla di più calzante, poiché proprio in quest’anno PEFC
Francesca Dini
20 Marzo 2023