di Eleonora Mariano
Martedì 5 luglio, presso il Senato della Repubblica, è stato presentato il Rapporto Ecomafia 2016, lavoro con il quale Legambiente punta i riflettori sull’illegalità ambientale in Italia e sui mercati globali dell’eco-criminalità. Alla giornata, caratterizzata dagli interventi di alte cariche Statali, come il Presidente del Senato Grasso e i Ministri della Giustizia e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Orlando e Galletti, ha partecipato anche il PEFC Italia.
Il PEFC Italia, infatti, ha curato una sezione del Rapporto, approfondendo gli aspetti delle attività illegali nel settore foresta-legno, attività in grado di fruttare alla criminalità mondiale tra 30 e 100 miliardi di euro ogni anno. Il fenomeno, che coinvolge direttamente sia l’Europa sia il nostro Paese, fa si che almeno il 20% di prodotti di origine forestale siano importati in Europa illegalmente e senza alcuna tracciabilità, provenendo da processi di deforestazione, frode doganale, illeciti amministrativi, corruzione e altri crimini ambientali e finanziari.
Il PEFC Italia collabora alla redazione del rapporto Ecomafia 2016

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
PEFC in lutto per la perdita di Gabriele Calliari
Il CdA e la struttura di PEFC Italia È mancato improvvisamente Gabriele Calliari, Consigliere di Amministrazione di PEFC dal 2017, presidente di Federforeste, figura di riferimento di Coldiretti Trentino e nazionale. In questi anni Gabriele
Antonio Brunori
4 Febbraio 2023

MONDO PEFC
La certificazione PEFC cresce nonostante le difficoltà internazionali
È inutile ricordare quali e quante siano le difficoltà che stiamo attraversando e che abbiamo attraversato nel 2022, ma nonostante questo i dati relativi alla certificazione PEFC in Italia sono positivi e dimostrano la costante
Giovanni Tribbiani
4 Febbraio 2023