di Martina Valentini
L’appuntamento è a Roma il 18 ottobre 2013 prossimo, dalle 08:30 alle 17:30 presso la Sala Tirreno della Regione Lazio: una conferenza nazionale sulla valorizzazione a fini energetici delle biomasse forestali porterà i maggiori esperti italiani e le associazioni ambientaliste ad un confronto aperto su quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane.
La conferenza è organizzata da ISPRA in collaborazione con la Regione Lazio ed intende presentare i risultati del progetto UE Proforbiomed finanziato dall’UE nell’ambito del programma europeo di coesione sociale. La conferenza tratterà i caratteri di diversità delle risorse forestali del Lazio, il loro potenziale di produrre energia e opportunità di sviluppo per le popolazioni rurali, formulare proposte di sviluppo rurale attraverso la valorizzazione di una risorsa energetica rinnovabile ecarbon neutral (o quasi), condividendo con le altre istituzioni regionali e locali il metodo e i risultati ottenuti con il progetto Proforbiomed. Nel corso della giornata sarà proposto il ruolo della bioenergia di provenienza forestale nell’ambito degli accordi internazionali relativi alle questioni energetica e climatica.
L’incontro è rivolto prioritariamente agli esperti e ai decisori politici della Regione Lazio e delle altre Regioni italiane, che a diverso titolo sono responsabili della ricerca e delle politiche energetiche e territoriali. All’incontro sono invitate anche le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, le associazioni imprenditoriali, incluse quelle agricole e forestali, le associazioni ambientaliste, gli istituti di ricerca.
Nel corso della giornata sarà presentato un video di circa 30 minuti, realizzato da ISPRA, sulle risorse forestali nazionali, che contiene un’intervista al Professor Sandro Pignatti.
La conferenza prevede anche una tavola rotonda per discutere il punto di vista di vari portatori di interesse, dal mondo imprenditoriale all’associazionismo ambientale, rispetto al contributo che essa può dare allo sviluppo rurale e agli impatti sull’uso del suolo e sulla biodiversità.
Per informazioni e iscrizioni: http://www.isprambiente.gov.it/it/events/ue-proforbiomed-2013-quanta-energia-possiamo-sottrarre-dalle-foreste-italiane-senza-ferirle-il-caso-lazio-1
“Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle”? Il caso del Lazio
- Antonio Brunori, bioenergia, biomasse, ispra, Lazio, PEFC, Roma, ue

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
Nuovo Consiglio d’amministrazione PEFC, l’esito dell’Assemblea dei Soci 2023
Giovedì 11 maggio mattina si è tenuta presso la Sala San Francesco dell’Arcivescovato di Perugia l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia. In tale occasione si sono ritrovati in presenza 31 soci, con ulteriori otto
Francesca Dini
25 Maggio 2023

MONDO PEFC
Concorso fotografico PEFC 2023 “the Best of the Best”: il podio dei vincitori
Di Francesco Marini Dal 2017 PEFC Italia promuove annualmente un concorso fotografico in cui vengono raccolti i migliori scatti da tutti gli appassionati che vedono come protagonista il bosco. Il “Concorso fotografico PEFC 2023: the
Francesco Marini
25 Maggio 2023