di Eleonora Mariano
Lo scorso 28 ottobre sono state approvate, in occasione del Consiglio di Amministrazione del PEFC Italia tutte le modifiche agli standard di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) e Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree (GSA) proposte dal Gruppo di lavoro del Forum per la revisione degli standard (lista consultabile al linkhttp://www.pefc.it/images/stories/Documents/Forum_2015/Gruppo_di_Lavoro_del_Forum_definitivo.pdf).
Il Gruppo di lavoro, composto da numerosi rappresentanti del sistema foresta-legno-carta italiano ha portato importanti cambiamenti agli standard PEFC.
In primo luogo si è puntato alla semplificazione e allo snellimento di alcuni indicatori e linee guida (come, ad esempio, la linea guida 1.3 e gli indicatori 4,7a e 6,8c di ITA 1001-1).
Un’altra importante modifica è legata al cambiamento dell’impostazione dello Standard ITA 1004 (ex Gestione Sostenibile dei Pioppeti), con l’estensione alle piantagioni policicliche e all’arboricoltura a ciclo medio-lungo. Altra estensione di rilievo è legata all’inserimento esplicito, fra i prodotti certificabili, di prodotti forestali come carbone, miele, alberi di Natale (indicatore 3.2a).
Inoltre, è stato fatto un importante lavoro sui criteri di sostenibilità ambientale, per esempio dando preferenza alla rinnovazione naturale che garantisce una maggior diversità genetica (lasciando, quindi, la rinnovazione artificiale solo per casi particolari e specifici), prevedendo l’introduzione di sistemi di sorveglianza per la protezione delle foreste dalle attività illegali ed esplicitando il divieto dei pesticidi più tossici, cioè di quelli inseriti nelle liste 1A e1B dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Un’altra novità di rilievo è legata all’introduzione di uno strumento di facile implementazione per il calcolo dell’assorbimento di CO2, che tenga conto del perdurare dello stoccaggio nel legno strutturale e della sostituzione di combustibili fossili nel settore energetico. Tale strumento sarà presentato in occasione dell’assemblea annuale PEFC del 2016.
Le tappe di riconoscimento internazionale del processo italiano proseguiranno nei prossimi mesi con lo studio del suo allineamento ai requisiti internazionali da parte di revisori esterni indipendenti, poi di un gruppo di esperti del PEFC Council e infine col voto di approvazione o rifiuto dei membri dell’assemblea del PEFC Council (40 sistemi nazionali e 22 membri dell’International Stakeholder Members).
Per consultare tutte le modifiche apportate agli standard e per seguire il processo di revisione, consultare questa pagina: http://www.pefc.it/documenti/forum-gestione-forestale-sostenibile-2015
Revisione degli Standard PEFC: il Cda PEFC approva il lavoro del Forum

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
Nuovo Consiglio d’amministrazione PEFC, l’esito dell’Assemblea dei Soci 2023
Giovedì 11 maggio mattina si è tenuta presso la Sala San Francesco dell’Arcivescovato di Perugia l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia. In tale occasione si sono ritrovati in presenza 31 soci, con ulteriori otto
Francesca Dini
25 Maggio 2023

MONDO PEFC
Concorso fotografico PEFC 2023 “the Best of the Best”: il podio dei vincitori
Di Francesco Marini Dal 2017 PEFC Italia promuove annualmente un concorso fotografico in cui vengono raccolti i migliori scatti da tutti gli appassionati che vedono come protagonista il bosco. Il “Concorso fotografico PEFC 2023: the
Francesco Marini
25 Maggio 2023