Tutti gli articoli:
Unesco
Gli appuntamenti del PEFC – febbraio 2024
Pino Mugo – Da problema ad opportunità Legambiente Altopiano dei 7 Comuni ha organizzato, per il pomeriggio di sabato 17 febbraio, l’incontro dal titolo “Pino Mugo – Da problema ad opportunità” che si terrà presso il cinema “Grillo Parlante” di Asiago. Tra
Gli appuntamenti del PEFC – Aprile 2022 – Aggiornamento
Mostra di Laura Carolina a Flora et Decora – Vi segnaliamo che a “Flora et Decora”, a Milano Citylife, dal 22 al 24 aprile sarà presente anche lo stand della pittrice della quale vi abbiamo parlato in un precedente articolo. Si tratta di Laura
Le foreste in estinzione ci parlano: la Sonosfera di David Monacchi
Di Alessio MingoliPer immergersi nei suoni delle foreste primarie incontaminate di tutto il mondo, dai “canti” delle foreste equatoriali, passando per quelle dell’Amazzonia alle montagne del Borneo o alle savane africane, avete due modi: partire per il viaggio più avventuroso e
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie
PEFC Italia a Klimahouse 2025: nuovi spunti su legno, edilizia e sostenibilità
Appuntamento il 30 gennaio su legno, edilizia e sostenibilità con esperti di settore.
La formazione PEFC Italia per il 2025: tutti i corsi in programma tra gestione sostenibile e catena di custodia
Pubblicate le prime date per la formazione online e in presenza sugli standard del PEFC Italia.
Nuove certificazioni PEFC nelle Marche: un impegno per la gestione sostenibile delle foreste
A dicembre 2024, sette realtà forestali delle Marche hanno ottenuto la certificazione PEFC, riflettendo un impegno per la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Due nuove certificazioni per il servizio ecosistemico Carbonio
Il PEFC vi presenta le due ultime certificazioni PEFC ottenute per il servizio ecosistemico carbonio.
Ancora aperto il bando per le tesi di laurea PEFC
Fino al 30 agosto 2025 aperto il bando rivolto a laureati del settore.
“Artivismo Ambientale” e PEFC insieme a Perugia il 24 di gennaio
I protagonisti di arte, cultura e sostenibilità si confrontano alla sala dei Notari su tematiche ambientali e su ambiziosi progetti a tema.