Il Pefc Italia e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno organizzato un press tour alla scoperta delle eccellenze regionali della filiera bosco-legno. Obiettivo: spiegare agli opinion maker i vantaggi economici e ambientali di investire nella certificazione forestale e nella gestione attiva del patrimonio boschivo.
Udine, 28 Ottobre 2011 – Un tour alla scoperta dei vantaggi della certificazione forestale. Un giro di tre giorni tra le eccellenze delle aziende friulane impegnate nella filiera del legno. Protagonista, un gruppo di 20 giornalisti di quotidiani, mensili e tv. L’idea è venuta al Pefc Italia, l’ente di gestione dello schema di certificazione delle foreste gestite in modo sostenibile più diffuso al mondo.
Molto ricco il programma dei tre giorni di tour, organizzato in vari Comuni della provincia di Udine grazie alla collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia e della cooperativa Legnoservizi. Dalle campagne ai monti, saranno presentate molte realtà aziendali del settore: dalla Foresta certificata di Pramosio, di proprietà del demanio regionale, ai boschi dell’ Ammistrazione Beni Frazionali di Pesariis, una delle realtà più interessanti per quanto riguarda la gestione dei beni collettivi con diritto di uso civico, al Consorzio dei Boschi Carnici, che gestisce una vasta proprietà boschiva distribuita tra 18 Comuni della Carnia, alla Segheria Fratelli De Infanti, che dal 1948 ha sviluppato la propria attività integrandola con la produzione di travi lamellari. E ancora: la Casa Sadilegno di Prato Carnico, realizzata interamente da legno delle foreste locali, primo esempio in Italia e terzo nel mondo di applicazione delle linee guida per la “certificazione di progetto” secondo lo schema Pefc; Legnolandia, che produce arredi urbani e da giardino secondo i più rigorosi principi dell’ecosostenibilità; il birrificio artigianale Foglie d’Erba, che produce la propria birra aromatizzandola con resine e pini mughi certificati; il tartufo bianco di Muzzana del Turgnano, che ha ricevuto da pochi giorni la certificazione di tracciabilità dai boschi locali certificati Pefc. Fino ad arrivare alla scoperta della Stratex, una delle aziende leader nella produzione di strutture e archittetture in legno lamellare, che ha realizzato le avveniristiche coperture del Teatro Petruzzelli di Bari e del San Carlo di Napoli.
I boschi del Friuli Venezia Giulia partecipano, insieme alle altre Regioni del Nord Est al 97% del legname di conifera prodotto in Italia. Nella regione 80.800 ettari di boschi hanno ricevuto la certificazione di gestione forestale sostenibile. Un dato che la pone al terzo posto in Italia per superficie certificata.
Tre giorni, venti giornalisti – Alla scoperta dei vantaggi della certificazione forestale

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE
PEFC Italia ad Abitare il cambiamento, l’XI edizione del Salone CSR
Inizia il 4 ottobre all’Università Bocconi di Milano la tre giorni del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale. Questa undicesima edizione prevede un denso programma di 115 incontri che andranno a coinvolgere più di 280
Francesca Dini
19 Settembre 2023

EVENTI E INIZIATIVE
Una nuova musica dal legno di un albero antico, Avez del Prinzep
Con i suoi 54 metri era l’abete bianco più alto d’Europa, sulle Prealpi Trentine, nel Comune di Lavarone (TN), in foreste certificate PEFC per la Gestione Forestale Sostenibile. L’Avez del Prinzep, con una circonferenza di 5,6 metri, cadde
Luca Rossi
19 Settembre 2023