Tutti gli articoli:
Ottobre 24, 2020

Eletto l’Ufficio di Presidenza del PEFC Italia 2020-2022 – messaggio del Presidente
Il neo eletto Consiglio di Amministrazione del PEFC Italia https://www.pefc.it/scopri-il-pefc/il-pefc-italia/il-consiglio-di-amministrazione-del-pefc-italia si è riunito a Verona il 5 di ottobre e ha votato per eleggere l’Ufficio di Presidenza, che è così composto: Francesco Dellagiacoma (Presidente), Primo Barzoni (Vice Presidente Vicario) e Maria Cristina D’Orlando

Due anni da Vaia. Il lavoro extra-ordinario nei boschi del Nord-Est
Di Luca Rossi Ad ottobre 2018 la quiete e la lentezza dei boschi alpini sono state sconquassate da tanta pioggia, troppa, e da venti veloci con punte di oltre i 200 km/h. La tempesta Vaia ha abbattuto nel Nord-Est Italia 9

Sequestro di CO2. Dalla ricerca scientifica, un rigoroso elogio della lentezza vegetale
Di Luca Rossi Con la parola Kalipè nelle zone himalayane si augura a chi si incammina verso le montagne di poter camminare sempre con passo corto e lento. Per questi popoli questa è la modalità migliore per affrontare una salita

Il “respiro” degli alberi
Di Francesca Dini Lo sapevi che le foreste sono importanti anche per la qualità dell’aria che respiriamo? Le foreste ci rendono un grande servizio che sfruttiamo quotidianamente senza renderci conto e senza il quale la qualità della nostra vita diminuirebbe notevolmente.

La voce delle foreste – Il primo database mondiale che cataloga i suoni provenienti dalle foreste di tutto il mondo
Di Alessio Mingoli Un’organizzazione britannica, la Wild Rumpus, in collaborazione con la National Forest del Regno Unito ha creato una sorta di database di registrazioni di suoni naturali, un tentativo per restringere questa distanza creata da questa pandemia fra le nostre vite

Gli appuntamenti del PEFC – ottobre 2020 aggiornamento
Assemblea UNCEM sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020L’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), socio e membro del CdA del PEFC Italia, ha organizzato per i giorni sabato 24 e domenica 25 ottobre la propria assemblea, che si terrà interamente
Non perderti le novitÃ
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità .

Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.

Gestione sostenibile del suolo: al via il primo workshop SUS-SOIL organizzato da PEFC Italia e Venetian Cluster
Successo per il primo workshop SUS-SOIL in Veneto: agricoltori, tecnici e ricercatori insieme per una gestione sostenibile e consapevole del suolo e del sottosuolo.

La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025
PEFC Italia ha ottenuto il riconoscimento come agenzia formativa ufficiale accreditata dal CONAF, per accreditare i corsi di formazione e gli eventi riguardanti la gestione sostenibile delle foreste e degli alberi fuori foresta, già programmate le attività per questa primavera.

Anima, il suono della foresta: la storia di un albero che vive ancora
Un albero che rinasce e fa fiorire arte, musica e cultura.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025