Tutti gli articoli:
Aprile 6, 2022

Registro nazionale operatori EUTR. Aperta la procedura per l’iscrizione
“Fare una legge e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire”, sosteneva il cardinale Richelieu, primo ministro del re francese Luigi XIII. Ebbene la legge, il Decreto del 9 febbraio 2021 sull’istituzione del registro degli operatori del settore legno per una

La guerra in Ucraina e il mercato del legno
Di Francesco Dellagiacoma A seguito della guerra in Ucraina e delle sanzioni decise da molti Paesi nei confronti di Russia e Bielorussia, anche il mercato del legno potrà certamente subire delle ripercussioni. “Wood Resources International” ha pubblicato il valore delle esportazioni

Accordi di foresta. Nasce lo strumento per la promozione del mondo forestale
Si chiamano “Accordi di Foresta” e hanno come obiettivo la gestione e valorizzazione sostenibile delle proprietà forestali, la conservazione e l’erogazione costante e continua di servizi ecosistemici. Nascono per contrastare il frazionamento delle proprietà agrosilvopastorali e accrescere l’economia delle comunità che vivono in

Al via l’edizione 2022 di ReStartApp
11 edizioni complessive che hanno affiancato 140 aspiranti imprenditori e hanno contribuito all’effettivo avvio di circa 50 imprese, attive prevalentemente nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo e accomunate dall’obiettivo di valorizzare, promuovere e sviluppare i territori montani e le loro risorse,

Nuove frontiere per la sostenibilità targata PEFC, si certifica la Intercom srl
Siamo soliti presentarvi la certificazione di aziende innovative, in cui il legno viene lavorato, trasformato in carta, tissue o addirittura in oli essenziali. Oggi vi parliamo ancora di innovazione ma in un diverso ambito, quello di quei prodotti di origine chimica

I 100 “violini” certificati di Ciresa per l’Ucraina
Ormai da più di un mese stiamo tutti assistendo alla follia e all’orrore della guerra nel cuore dell’Europa. Con l’invasione russa in Ucraina infatti siamo tornati a scoprire una realtà che pensavamo ormai lontana da noi e tante sono state le

Gli appuntamenti del PEFC Italia – aprile 2022
Da AUSF Italia: al via il Corso sul riconoscimento di specie erbacee spontanee Si segnala che AUSF Firenze organizza un corso sul riconoscimento di specie erbacee spontanee.Il corso sarà incentrato sul riconoscimento di specie erbacee spontanee (di cui alcune commestibili) presenti in
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Nuovo Consiglio d’amministrazione PEFC, l’esito dell’Assemblea dei Soci 2023
Giovedì 11 maggio mattina si è tenuta presso la Sala San Francesco dell’Arcivescovato di Perugia l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia. In tale occasione

Concorso fotografico PEFC 2023 “the Best of the Best”: il podio dei vincitori
Di Francesco Marini Dal 2017 PEFC Italia promuove annualmente un concorso fotografico in cui vengono raccolti i migliori scatti da tutti gli appassionati che vedono

I protagonisti del Premio Comunità Forestali Sostenibili: (RI)GENERIAMO
Proseguiamo con lo spazio di approfondimento sulla conoscenza delle “Comunità Forestali Sostenibili” del Premio indetto ogni due anni da PEFC Italia e Legambiente. Un appuntamento fisso

Castelmerlino, le pedane che sostengono in maniera sostenibile
Sono passati 13 anni da quando l’azienda Castelmerlino ha scelto la certificazione PEFC per comunicare ai propri clienti che il legno usato per la realizzazione

Arriva “Branching Out”, il nuovo podcast di IUFRO
IUFRO è un’organizzazione scientifica internazionale no-profit e non governativa che promuove la cooperazione internazionale nel settore della ricerca forestale. Riunisce Istituzioni di ricerca, Università e

Gli appuntamenti del PEFC Italia – maggio 2023 aggiornamento
Presentazione del libro “Selvatici”, 25 maggio, Villalta di Fagagna (UD)In occasione della VII edizione di “Il gusto del libro”, evento in cui il piacere della