Tutti gli articoli:
Febbraio 16, 2023

Il Gruppo GEDI ottiene la certificazione di Catena di Custodia PEFC
Una delle più importanti novità che hanno caratterizzato il 2022 di PEFC è stata la certificazione di Catena di Custodia ottenuta dal Gruppo Gedi che può così certificare tutte le sue pubblicazioni e, come forse avrete già notato, apporre il marchio

Primato europeo per il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Considerare un’area “parco nazionale” significa riconoscerla meritevole di essere preservata e tutelata attraverso norme specifiche, garantendone l’integrità, la salvaguardia e la conservazione della biodiversità, e la fruizione sostenibile da parte dell’uomo. La Strategia Forestale Nazionale approvata nel 2022 individua nella gestione forestale sostenibile la

Firmato il protocollo d’intesa tra PEFC Italia e AIGAE
Il PEFC ha tra i suoi obiettivi la salvaguardia e la valorizzazione delle foreste gestite sostenibilmente e da oggi anche un nuovo alleato per raggiungere tali obiettivi: l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE). AIGAE, Associazione di categoria in Italia che rappresenta

Calore da biomasse legnose certificate un’opportunità contro la crisi climatica
Energia dal legno si, energia dal legno no; un argomento spinoso ormai diventato un importante dibattito portato avanti su più fronti e da diversi attori. Possiamo così riassumerlo: l’uso di biomasse legnose consente di ridurre le emissioni in atmosfera di CO2 se

Pubblicata l’ultima newsletter del Progetto CO2S.Fo.Ma.-Marche
In dirittura d’arrivo il progetto CO2 Stored in Forests Management Marche, finanziato dalla Sottomisura 16.1 Azione 2 del PSR Marche 2014-2020, pubblica un aggiornamento sulle attività progettuali. In particolare, in questa newsletter spazio al raggiungimento di uno dei principali obiettivi del Gruppo Operativo:

“Suono del Legno”
Oggi parliamo del rapporto tra la musica, uno degli elementi ancestrali per eccellenza ed il legno. Spesso infatti l’uomo si è servito di materie prime per creare strumenti e dare vita a nuovi suoni. Nel caso del legno però, soprattutto quello

Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2023 aggiornamento
PEFC Italia a My Plant&GardenPEFC Italia parteciperà, tramite la presenza ad uno stand condiviso con CSQA e la relazione ad un incontro, alla fiera My Plant&Garden, che si terrà a Fiera Milano dal 22 al 24 febbraio. Durante il convegno sarà
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Ecco il nuovo standard PEFC sul verde urbano: uno strumento per la gestione sostenibile degli alberi in città
Più della metà della popolazione mondiale (e in Italia il 72% della popolazione nazionale) vive in una grande città e si stima che, entro il 2050, il 70%

L’albero della pace nel bosco della Fondazione Giorgio Cini
A partire dal 21 novembre 2023 il percorso di visita alle Vatican Chapels di Venezia includerà una tappa dedicata al Ginkgo biloba donato alla Fondazione Giorgio Cini dall’associazione Green Legacy Hiroshima,

Ecco le Comunità Forestali Sostenibili 2023
Giunta alla sua 5a edizione il premio “Comunità Forestali Sostenibili” punta a valorizzare le buone pratiche di gestione territoriale e forestale, evidenziando percorsi virtuosi capaci di creare

Blu Fiemme, la nuova sfumatura della filiera Solidale PEFC
L’arrivo del Bostrico è stato il secondo atto del dramma post Vaia che si è abbatte sulle aree del Nord est già fortemente colpite nel

L’Appennino al centro dei prossimi appuntamenti del PEFC
Novembre, tempo di riflessioni e di incontri, per parlare di sfide e opportunità per il territorio appenninico. Lo faremo partecipando a due appuntamenti che sono

Nuove certificazioni GFS in Piemonte e in Basilicata
Il panorama boschivo dello Stivale si arricchisce di due nuove certificazioni di Gestione Forestale Sostenibile targata PEFC, una a Nord e una a Sud. In Piemonte