Tutti gli articoli:
Febbraio 8, 2024

PEFC supporta le Strategie territoriali delle Green Communities
Siamo stati per troppo tempo abituati a leggere le politiche pubbliche – bandi e investimenti compresi, fatti e realizzati dagli Enti locali – per compartimenti stagni. C’è l’agricoltura, ci sono le scuole, c’è il turismo, ci sono – anche se sappiamo,

Friuli Venezia Giulia: al via la certificazione anche delle foreste private
Cluster forestale del Friuli Venezia Giulia ha recentemente dato il via al il più grande gruppo regionale di proprietà privata per la certificazione di gestione sostenibile delle foreste, finalizzato all’ottenimento della certificazione forestale anche da parte di soggetti privati.

Nasce Palm Academy: uno spazio condiviso per uno sviluppo sostenibile e rigenerativo
Venerdì 19 gennaio è stato tagliato il nastro inaugurale di uno spazio innovativo voluto fortemente da Palm S.p.A., uno spazio formativo e condiviso dove aumentare le proprie conoscenze e sensibilità legate ai temi ESG e sviluppo sostenibile. Un luogo dove condividere idee

Magnifica Comunità di Fiemme. 27 anni di valorizzazione del territorio
Si è svolta venerdì 19 gennaio nel Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, a Cavalese (TN), la cerimonia di consegna del quinto rinnovo della certificazione di Gestione Forestale Sostenibile delle foreste della Magnifica secondo gli standard PEFC e FSC. Consegnato ufficialmente dall’amministratore delegato di CSI

Bosco SERV.E: Il BOSCO in funzione dei SERVizi Ecosistemici e della biodiversità
Bosco SERV.E è un progetto biennale di innovazione della filiera forestale dell’Amiata finanziato con i fondi DEFR 2020 della Regione Toscana, nato per volontà del Consorzio Forestale dell’Amiata (Grosseto) che ha avuto inizio a metà del 2021. L’attività del progetto, finalizzata ad

Alla scoperta di un museo a cielo aperto. “Il Bosco degli Artisti” in Calabria
Nella splendida punta meridionale d’Italia, in Calabria, il Parco Nazionale dell’Aspromonte nella provincia di Reggio Calabria rappresenta uno scenario incantevole dove la natura è protagonista di uno spettacolo unico. Nel cuore di questo affascinante luogo si trova il Bosco degli Artisti, un

Gli appuntamenti del PEFC – febbraio 2024
Pino Mugo – Da problema ad opportunità Legambiente Altopiano dei 7 Comuni ha organizzato, per il pomeriggio di sabato 17 febbraio, l’incontro dal titolo “Pino Mugo – Da problema ad opportunità” che si terrà presso il cinema “Grillo Parlante” di Asiago. Tra
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.

Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.

PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia
PEFC Italia aderisce alla Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia per promuovere la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio forestale.

La certificazione forestale nel settore vitivinicolo. PEFC al Vinitaly
Tra i temi sul tavolo, il nuovo Regolamento Europeo 2025/40 su imballaggi e rifiuti di packaging nel settore agroalimentare, con lo standard PEFC che si conferma strumento chiave per attestare l’origine responsabile di materiali forestali.

Gli alberi nell’arte inquieta di Edvard Munch: tra simbolo, materia e mistero
Un viaggio tra pittura e paesaggio forestale, ispirato da un articolo pubblicato su L’Altra Montagna a firma di Luigi Torreggiani e Silvio Lacasella.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025 aggiornamento