Di Francesca Dini
Lo scorso dicembre, al termine del progetto LIFE “OLIVE4CLIMATE” ha preso vita il mercato dei crediti di sostenibilità creato dal PEFC Italia in collaborazione con Università di Perugia, coordinatore del progetto. Il progetto LIFE finanziato dalla Commissione Europea focalizzato sulla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso una filiera olivicolo olearia, prevedeva tra i suoi obiettivi la valorizzazione di una gestione sostenibile dell’oliveto che fosse migliorativa nei confronti dell’ambiente ma allo stesso tempo premiante per l’olivicoltore virtuoso. I mercati volontari dei servizi ecosistemici, di cui il carbonio è sicuramente il più conosciuto e applicato, hanno come scopo finale quello di finanziare la messa in atto di attività addizionali migliorative per l’ambiente. Il PEFC Italia è stato coinvolto nel progetto poiché già da anni impegnato in attività riguardanti i mercati dei crediti di sostenibilità per lo più incentrati sulla neutralizzazione della CO2. La gestione sostenibile infatti può essere applicata non solo in ambito forestale e in arboricoltura da legno ma anche all’ambito agrario. Il progetto OLIVE4CLIMATE nello specifico ha promosso l’attuazione di buone pratiche nella gestione dell’oliveto al fine di ridurre le emissioni di CO2 o aumentare gli stock di carbonio nel suolo. Le mancate emissioni e il carbonio stoccato, quantificati tramite la tonnellata di carbonio e privati di una quota di tutela (chiamata buffer), sono stati poi messi in vendita sul mercato volontario O4C come crediti di sostenibilità. La maggior parte dei crediti prodotti sul territorio italiano negli anni 2017 e 2018 sono stati acquistati da Rete Clima (www.reteclima.it), ETS ormai da tempo leader nazionale nella fornitura di servizi di compensazione e neutralizzazione delle emissioni di gas serra delle aziende. Il mercato dei crediti O4C continua anche dopo la chiusura del progetto la sua attività ed accetta l’adesione di nuovi soggetti sia venditori, ovvero gli olivicoltori, che compratori cioè i soggetti emettitori.
Per maggiori informazioni sul mercato e sul disciplinare che lo regola è possibile visitare il sito: https://olive4climate.eu/it/.
Il mercato dei servizi ecosistemici OLIVE4CLIMATE: la strada per dare valore alla buona gestione sostenibile intrapresa da Rete Clima

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
21 marzo Giornata internazionale delle Foreste: l’impegno quotidiano del PEFC per le foreste
Il 21 marzo in tutto il mondo si celebrano le foreste affinchè la popolazione venga sensibilizzata sull’importanza di tutti i tipi di foreste, incoraggiando le persone e le istituzioni a impegnarsi ad ogni livello per
Francesco Marini
20 Marzo 2023

MONDO PEFC
Per la giornata delle foreste 2023 PEFC Italia pubblica il report 2022
PEFC Italia ha scelto di presentare il suo report annuale in occasione del 21 marzo, giornata internazionale delle foreste, quest’anno dedicata al tema “Foreste e Salute”. Nulla di più calzante, poiché proprio in quest’anno PEFC
Francesca Dini
20 Marzo 2023