Tutti gli articoli:
LIFE

C-FARMs, si conclude il progetto italiano sulla certificazione del carbon farming
Il progetto C-FARMs (Carbon Farming Certification Systems) finanziato dalla comunità europea come LIFE preparatorio, che si chiude ufficialmente il 31 agosto 2023, ha visto il PEFC Italia tra i partner coinvolti in prima linea per la buona riuscita del progetto. I risultati raggiunti dal progetto

Il progetto C-farms apre la consultazione pubblica dello schema sul carbon farming
Il progetto LIFE C-farms, di cui PEFC Italia è partner, si appresta a concludere l’azione A5 del progetto aprendo la consultazione pubblica dello schema per la certificazione del Carbon Farming. Il Carbon farming è una delle strategie selezionate dalla Commissione europea

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata a certificare PEFC la produzione di piantine di alberi e arbusti utili a progetti di forestazione

Al via il progetto LIFE Carbon Farming Certification System
Con il coordinamento di FederlegnoArredo, insieme a CREA, Confagricoltura, Università della Tuscia, PEFC Italia, Reteclima, CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Terrasystem, è stato avviato il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea “Carbon Farming Certification System” (C-FARMs). Il progetto ha l’obiettivo di promuovere le pratiche di Carbon Farming (come per

Il mercato dei servizi ecosistemici OLIVE4CLIMATE: la strada per dare valore alla buona gestione sostenibile intrapresa da Rete Clima
Di Francesca Dini Lo scorso dicembre, al termine del progetto LIFE “OLIVE4CLIMATE” ha preso vita il mercato dei crediti di sostenibilità creato dal PEFC Italia in collaborazione con Università di Perugia, coordinatore del progetto. Il progetto LIFE finanziato dalla Commissione Europea
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025. #BeatPlasticPollution e il ruolo cruciale delle foreste sostenibili
Focalizzata sui rischi ambientali legati alla produzione e all’uso della plastica, la 53ª Giornata Mondiale dell’Ambiente sarà ospitata dalla Repubblica di Corea nella consueta data del 5 giugno, con obiettivi di confronto e di definizione di strategie concrete e condivise.

Prima certificazione di sostenibilità dei biocombustibili PEFC RED II in Italia!
La ditta Hacktec di Sarentino (BZ) è la prima azienda certificata secondo lo schema volontario PEFC per attestare la conformità alla direttiva RED II, chiamata anche di sostenibilità dei biocombustibili.

Certificazioni PEFC da record: il Comune di Cividale del Friuli è la più piccola proprietà in Italia
Il Comune di Cividale del Friuli ottiene il record dell’organizzazione con la più piccola superficie certificata per la Gestione Forestale Sostenibile PEFC in Italia, grazie ai suoi 1,75 ettari.

ll Padiglione Italia a Expo Osaka 2025: un modello di sostenibilità con oltre l’85% di legno certificato PEFC
Il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 usa oltre l’85% di legno certificato PEFC: un simbolo di sostenibilità.

PEFC Italia al convegno “Il verde nella città che cambia” per presentare lo standard sul verde urbano e contribuire al nuovo Libro Bianco del Verde
PEFC Italia al convegno sul Libro Bianco del Verde: focus sulla gestione sostenibile del verde urbano.

Giovani penne, grandi emozioni: il Premio di scrittura creativa “Fuori e dentro di me” celebra la sua XIV edizione
Il premio letterario per ragazzi che unisce creatività, inclusione e sostenibilità patrocinato dal PEFC Italia.