Tutti gli articoli:
LIFE

C-FARMs, si conclude il progetto italiano sulla certificazione del carbon farming
Il progetto C-FARMs (Carbon Farming Certification Systems) finanziato dalla comunità europea come LIFE preparatorio, che si chiude ufficialmente il 31 agosto 2023, ha visto il PEFC Italia tra i partner coinvolti in prima linea per la buona riuscita del progetto. I risultati raggiunti dal progetto

Il progetto C-farms apre la consultazione pubblica dello schema sul carbon farming
Il progetto LIFE C-farms, di cui PEFC Italia è partner, si appresta a concludere l’azione A5 del progetto aprendo la consultazione pubblica dello schema per la certificazione del Carbon Farming. Il Carbon farming è una delle strategie selezionate dalla Commissione europea

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata a certificare PEFC la produzione di piantine di alberi e arbusti utili a progetti di forestazione

Al via il progetto LIFE Carbon Farming Certification System
Con il coordinamento di FederlegnoArredo, insieme a CREA, Confagricoltura, Università della Tuscia, PEFC Italia, Reteclima, CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Terrasystem, è stato avviato il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea “Carbon Farming Certification System” (C-FARMs). Il progetto ha l’obiettivo di promuovere le pratiche di Carbon Farming (come per

Il mercato dei servizi ecosistemici OLIVE4CLIMATE: la strada per dare valore alla buona gestione sostenibile intrapresa da Rete Clima
Di Francesca Dini Lo scorso dicembre, al termine del progetto LIFE “OLIVE4CLIMATE” ha preso vita il mercato dei crediti di sostenibilità creato dal PEFC Italia in collaborazione con Università di Perugia, coordinatore del progetto. Il progetto LIFE finanziato dalla Commissione Europea
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Ecco il nuovo standard PEFC sul verde urbano: uno strumento per la gestione sostenibile degli alberi in città
Più della metà della popolazione mondiale (e in Italia il 72% della popolazione nazionale) vive in una grande città e si stima che, entro il 2050, il 70%

L’albero della pace nel bosco della Fondazione Giorgio Cini
A partire dal 21 novembre 2023 il percorso di visita alle Vatican Chapels di Venezia includerà una tappa dedicata al Ginkgo biloba donato alla Fondazione Giorgio Cini dall’associazione Green Legacy Hiroshima,

Ecco le Comunità Forestali Sostenibili 2023
Giunta alla sua 5a edizione il premio “Comunità Forestali Sostenibili” punta a valorizzare le buone pratiche di gestione territoriale e forestale, evidenziando percorsi virtuosi capaci di creare

Blu Fiemme, la nuova sfumatura della filiera Solidale PEFC
L’arrivo del Bostrico è stato il secondo atto del dramma post Vaia che si è abbatte sulle aree del Nord est già fortemente colpite nel

L’Appennino al centro dei prossimi appuntamenti del PEFC
Novembre, tempo di riflessioni e di incontri, per parlare di sfide e opportunità per il territorio appenninico. Lo faremo partecipando a due appuntamenti che sono

Nuove certificazioni GFS in Piemonte e in Basilicata
Il panorama boschivo dello Stivale si arricchisce di due nuove certificazioni di Gestione Forestale Sostenibile targata PEFC, una a Nord e una a Sud. In Piemonte