Che cosa ci può essere di meglio di un gioco per diffondere alle nuove generazioni la cultura del corretto rapporto tra uomo, boschi e biodiversità? È la domanda che ha guidato la nascita, nel Comune di Ossana, comune che ospita boschi certificati PEFC , nella trentina Val di Sole, di BoscoDerniga – Il Vivaio delle esperienze: un giardino nel bosco che riproduce la varietà e la biodiversità del Trentino e che permette al visitatore un elevato livello di interazione con la natura.
L’idea nasce dalla volontà di recuperare il luogo che fino a qualche decennio fa ospitava il vivaio forestale. Il progetto lo ha trasformato in un vero e proprio “Eden alpino” ai piedi del Parco Naturale Adamello Brenta, all’interno delle rigogliose foreste certificate PEFC. Grazie a un percorso sensoriale, i visitatori possono conoscere le tante meraviglie nascoste in un bosco montano, scoprendone i segreti e imparando quanto sia cruciale non solo per l’ambiente e l’ecosistema del territorio ma anche per il tessuto economico locale. Pannelli informativi e giochi interattivi permettono di vivere un’esperienza unica e difficile da immaginare soprattutto per chi arriva dai grandi centri urbani,annusando il profumo dei fiori, assaggiando il gusto delle erbe aromatiche o ascoltando i suoni del legno. Un pannello sarà a breve dedicato esclusivamente alla certificazione PEFC.
BoscoDerniga dista pochi passi dall’abitato di Ossana e dal famoso Castello di S. Michele ed è raggiungibile con 10-20 minuti di cammino attraverso 3 sentieri. Questa estate sarà al centro di numerose iniziative che attendono i molti turisti in procinto di trascorrere le proprie vacanze in Val di Sole. Ogni giorno un’esperienza diversa con un unico obiettivo: rinsaldare il prezioso legame tra gli esseri umani e il nostro patrimonio forestale. Previste passeggiate con “la fata dei fiori” per imparare colori e profumi delle resine degli alberi, incontri di Yoga, escursioni con i custodi forestali alla scoperta della biodiversità delle foreste trentine, appuntamenti serali con gli astronomi a caccia di galassie e nebulose distanti anni luce, appostamenti con ornitologi alla ricerca degli uccelli che nidificano nella foresta. Il calendario completo delle iniziative è disponibile su http://www.valdisole.net/IT/BoscoDerniga/
Ossana, la nuova vita di un vivaio forestale

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

ALTRE NEWS
Giornata delle Foreste 2025, PEFC: pianificare e certificare in Italia per ridurre la deforestazione nel mondo
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata ogni anno il 21 marzo, PEFC Italia ribadisce l’importanza delle certificazioni e delle normative europee, in particolare del Regolamento Europeo sui prodotti a deforestazione zero (EUDR).
Eleonora Mariano
20 Marzo 2025

EDILIZIA SOSTENIBILE
“Essenze geometriche” PEFC al Fuori Salone
Dal 7 al 13 aprile, PEFC torna al Fuori Salone Milano con Essenze Geometriche: collezione di design sostenibile firmata da Giorgio Caporaso. Protagonisti legni italiani locali e filiera certificata.
Francesca Dini
20 Marzo 2025