È stata pubblicata la “call for ideas” 2020 di ReStartApp, Campus di incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso da Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Fondazione Aristide Merloni.
PEFC Italia è ormai da quattro anni partner dell’iniziativa, insieme a Legambiente, Federforeste, Uncem, Fondazione Symbola, Banca popolare Etica, Open Fiber, Club Alpino Italiano (Cai), Alleanza Mobilità Dolce, Fondazione Cima e Federbim.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree appenniniche e l’occupazione giovanile nelle filiere produttive tipiche della montagna, attraverso il supporto alla nascita di attività di tipo imprenditoriale che puntino sulla valorizzazione delle risorse e dei territori appenninici.
La modalità operativa attraverso cui ReStartApp supporterà le idee di giovani imprenditori è, come per le scorse edizioni, legata allo svolgimento di un campus gratuito di tipo residenziale che si terrà a Fabriano (in provincia di Ancona) con una durata di 10 settimane (dal 29 giugno al primo ottobre 2020 con una pausa intermedia nel mese di agosto). Il campus è aperto a massimo 15 giovani (con età inferiore ai 40 anni) che abbiano idee d’impresa e startup innovative nei seguenti settori: agricoltura, gestione forestale, allevamento, agroalimentare, turismo, artigianato, cultura, manifattura e terziario.
Nel corso delle 10 settimane i partecipanti potranno acquisire e rafforzare conoscenze e competenze utili per l’avvio di un’impresa montana e mettere a punto il Business Plan della propria idea imprenditoriale. Il programma del Campus si compone non solo di attività di didattica frontale, ma anche di laboratori di creazione di impresa, esperienze, testimonianze, esempi di casi di successo e un viaggio-studio in una destinazione montana italiana. I tre migliori progetti, selezionati da una Commissione di valutazione, si aggiudicheranno tre premi per un valore complessivo di 60.000 euro e ai progetti ritenuti particolarmente meritevoli, sarà dedicato un servizio di consulenza gratuito post campus per un anno. Ricordiamo che la scadenza del bando è il 17 aprile 2020 alle ore 13.00.
Maggiori informazioni e la call 2020 sono disponibili da questa pagina: https://fondazionegarrone.it/campus-restartapp/.
ReStartApp 2020: pubblicata la call per le giovani imprese del territorio appenninico

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
La filiera del legno in Piemonte: tra sfide e opportunità per un futuro sostenibile
Un evento a Caselle Torinese ha messo a confronto esperti e istituzioni sulle sfide e opportunità della filiera legno in Piemonte. Dalla certificazione alla gestione sostenibile, un percorso necessario per valorizzare le risorse forestali italiane e ridurre la dipendenza dalle importazioni.
Luca Rossi
20 Marzo 2025

EVENTI E INIZIATIVE
PEFC Italia patrocina Forlener 2025, il Salone della filiera foresta – legno – energia
Anche quest’anno, come ormai consuetudine dalla nascita di Forlener del 2001, PEFC Italia patrocina una delle manifestazioni nazionali di riferimento della filiera forestale, del legno e del settore energetico, in programma dal 16 al 18 maggio a Lariofiere – Erba (CO).
Francesco Marini
20 Marzo 2025