Sono un bene comune strettamente connesso con la storia e la cultura dei diversi territori, occupano una terzo della superficie nazionale e garantiscono un grande contributo contro i rischi idrogeologici e i cambiamenti climatici. Ma, al tempo stesso, possono essere anche una importante risorsa economica per le aree montane e rurali, a patto di saperli gestire e sfruttare in modo lungimirante. Per questo, domani a Roma si terrà il Forum nazionale delle foreste, organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dal CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).
L’incontro, spiegano gli organizzatori, vuole essere un primo momento di confronto partecipato e necessario a definire e condividere i principi su cui poter costruire il nuovo quadro politico e legislativo nazionale per una concreta tutela e valorizzazione del patrimonio forestale italiano. Secondo i promotori infatti, le funzioni di protezione, ambientali e paesaggistiche del bosco non possono prescindere, salvo particolari situazioni, dalla gestione attiva ed economica delle risorse forestali.
Per questo, il Forum, oltre alle analisi del ministro delle Politiche agricole e forestali, Maurizio Martina e del viceministro Andrea Olivero, sarà organizzato in dieci tavoli tematici che affronteranno i diversi aspetti connessi con la tutela e valorizzazione del nostro patrimonio boschivo: dalla conservazione di paesaggio e biodiversità, alle azioni di mitigazione dei cambiamenti climatici e del dissesto idrogeologico, al tema delle produzioni legnose e non. Agli incontri, prenderanno parte rappresentanti delle tante realtà impegnate a vario titolo nel settore foresta-legno. Per il PEFC Italia sarà presente il segretario generale Antonio Brunori, che prenderà parte al Tavolo di discussione sulle produzioni legnose.
A Roma il primo Forum sulle foreste italiane

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EDILIZIA SOSTENIBILE
Essenze Geometriche: l’innovazione sostenibile che trasforma il legno al Fuorisalone 2025
Alla Milano Design Week 2025, PEFC Italia e il suo art director Giorgio Caporaso rivoluzionano il legno, fondendo sostenibilità e innovazione nel design d’arredo.
Francesca Dini
18 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Provincia di Sondrio: in arrivo i contributi per la certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, stanzia un fondo di 100.000 € per incentivare la “Certificazione di gestione forestale sostenibile – PEFC”.
Francesco Marini
18 Aprile 2025