di Martina Valentini
Si è chiuso sabato 2 agosto il Simposio Internazionale di Scultura Lignea “Luci e ombre del legno”, che si è tenuto dal 28 luglio al 2 agosto nelle vie e nelle piazze dei quattro comuni di Castello, Pieve, Cinte Tesino e Bieno in Valsugana. Gli artisti del legno hanno partecipato all’evento lavorando tronchi di pino cembro certificati PEFC provenienti dai boschi trentini. Erano 26 scultori provenienti da Germania, Svizzera, Bulgaria, Armenia, Cina e naturalmente Italia selezionati da una rosa di 82 richieste di partecipazione pervenute all’organizzazione. Le regioni italiane rappresentate sono state Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Trentino.
Tra di essi è stato assegnato anche il primo premio PEFC Italia all’artista Livio Tasin, che vive a Tenno in Trentino e ha scolpito l’opera “Ragazza in punta”. Livio Tasin è nato a Tenno ed è responsabile di iniziative culturali e artistiche dell’alto Garda, ma da anni ormai si dedica solamente alla scultura in legno e bronzo, per la quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero, soprattutto nel centro e nord Europa.
La motivazione del premio PEFC 2014 è la seguente: ”Utilizzando l’intero tronco di cirmolo a lui assegnato, lo scultore trentino Livio Tasin ha presentato una rassicurante figura femminile nel fiore dell’età protesa verso il domani. Padronanza esecutiva, ricerca di un dinamico equilibrio e serenità espressiva conferiscono a questa bucolica figura originalità e piacevolezza”.
L’opera sarà consegnata al PEFC Italia dopo aver partecipato alla mostra itinerante che si svolgerà dal febbraio al giugno 2015 e toccherà sei sedi nazionali. Ad oggi hanno già richiesto la mostra itinerente: Trento (presso Palazzo Roccabruna della locale CCIAA), Borgo Valsugana (Spazio Klien del Comune di Borgo) e Dozza (all’interno della Rocca, sede del museo e dell’enoteca regionale). Vi sono richieste da Riolo Terme, Vignola, Zola Predosa e Bagnara. Entro novembre sarà deciso il percorso definitivo. L’iniziativa è organizzata dal Centro di Documentazione del Lavoro nei Boschi.
Maggiori informazioni sull’evento che si è svolto in Trentino sono nella brochure:http://www.luciedombredellegno.it/Documenti/pieghevole%20simposio%202014.pdf
Il sito internet www.luciedombredellegno.it ospita informazioni sulla mostra itinerante in Italia.
Simposio di scultura in legno “Luci e ombre del legno” 2014: assegnato il premio PEFC Italia

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

MONDO PEFC
I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo l’obiettivo del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022” che abbiamo
Eleonora Mariano
9 Agosto 2022

MONDO PEFC
ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata a certificare PEFC la produzione di piantine di alberi e
Francesco Marini
9 Agosto 2022