Tutti gli articoli:
Alcamo

La “Foresta dei Diritti” di Alcamo continua a crescere!
Il 3 marzo 2017 sono state piantate, dai tecnici incaricati dalla Leroy Merlin Italia e sotto la direzione del PEFC Italia, altre 250 piantine all’interno della “Foresta dei Diritti” di Alcamo (TP). Questa operazione si è resa necessaria per reintegrare le

Mille alberi per la “Foresta dei Diritti”: grazie al PEFC Italia e a Leroy Merlin ritorna a crescere la Riserva naturale “Bosco d’Alcamo”
Gli alberi piantati nel 2012 dai ragazzi del liceo “Vito Fazio Allmayer” furono distrutti da un incendio doloso nell’ottobre 2014. Il PEFC Italia ha risposto all’appello del preside e, grazie alla collaborazione di Leroy Merlin Italia, nel prossimo autunno si procederà

Consegnato il “Premio per la Gestione Forestale Sostenibile” ai giovani del liceo “V.F. Allmayer” di Alcamo (TP)
di Antonio Brunori Sabato 18 aprile, alla conclusione di un convegno tenutosi al Centro di Educazione alla Terra “La Funtanazza” di Alcamo (TP), una rappresentanza del PEFC Italia e dell’Associazione “NEXT – nuova economia per tutti” ha consegnato il premio “Gestione
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel 2022 è arrivata

Aperta la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale e per lo standard ITA 1000.
Si apre oggi (8 agosto 2022) e rimarrà aperta 60 giorni (fino al 8 ottobre 2022) la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale

Si è concluso il progetto Carter: risultati e opportunità per la pioppicoltura
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il convegno finale del Progetto PSR Veneto CARTER (Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione

PALM si racconta nella sua prima relazione di impatto attraverso la voce dei suoi giovani
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi «non sapevano»: accertiamoci di

Proposta di nuovo Regolamento UE sulla “deforestazione”, a che punto siamo?
Di Enrico Pompei, Direttore Ufficio DIFOR II – Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf Il Consiglio Ambiente dell’Unione