Tutti gli articoli:
ENAIP

Schools Net: il progetto di ENAIP di Tesero e della consulta delle aziende certificate PEFC per promuovere la certificazione nelle scuole del legno
“La condivisione e lo scambio sono elementi fondamentali per la formazione, la crescita personale e disciplinare degli studenti”! A partire da questo concetto, Enaip di Tesero, la Consulta delle Aziende Certificate e PEFC internazionale hanno deciso di sviluppare un progetto pilota

“Il destino di un albero”. Il nuovo cortometraggio prodotto dagli studenti del CFP ENAIP di Tesero
Di Alessio Mingoli In Trentino, a Tesero, c’è un Centro di Formazione Professionale che oltre ad operare nel settore alberghiero e della ristorazione dal 2003 si occupa di formazione nel settore del legno. Un indirizzo quest’ultimo che ha riscosso successo, con studenti

Videonotizia – Legno: storie di uomini e alberi
Di Francesca Dini Il video “Legno: storie di uomini e alberi”, frutto del lavoro degli studenti del IV anno e dei docenti del Centro di Formazione Permanente ENAIP di Tesero e del videomaker Federico Modica, nasce dalla collaborazione con “Portale del

Valorizzare il legno degli alberi schiantati dalla tempesta Vaia. L’esempio del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero
Di Luca Rossi I ragazzi del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero hanno toccato con mano la tempesta Vaia dell’ottobre 2018 e nella primavera 2019 ne hanno lavorato e valorizzato il legno abbattuto, attraverso realizzazioni da esterno per un percorso

Lo sguardo dei giovani e la loro percezione sulla tempesta Vaia e sul clima che cambia, in un video sul legno
Di Luca Rossi “Vaia, the change is here – il cambiamento è qui”, questo il nome del video realizzato dagli studenti della classe terza della Scuola del Legno del Centro Formazione Professionale Enaip di Tesero (TN) in occasione del concorso promosso
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Di Francesco Marini Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel

Aperta la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale e per lo standard ITA 1000.
Si apre oggi (8 agosto 2022) e rimarrà aperta 60 giorni (fino al 8 ottobre 2022) la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale

Si è concluso il progetto Carter: risultati e opportunità per la pioppicoltura
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il convegno finale del Progetto PSR Veneto CARTER (Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione

PALM si racconta nella sua prima relazione di impatto attraverso la voce dei suoi giovani
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi «non sapevano»: accertiamoci di

Proposta di nuovo Regolamento UE sulla “deforestazione”, a che punto siamo?
Di Enrico Pompei, Direttore Ufficio DIFOR II – Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf Il Consiglio Ambiente dell’Unione