Tutti gli articoli:
Muse

IncasTree, il progetto che in Trentino trasforma il legno colpito dal bostrico in design ecosostenibile
Il progetto, guidato dagli insegnanti ENAIP e dall’Arch. Giorgio Caporaso ha coinvolto cinque imprese del territorio e gli studenti dell’ENAIP di Tesero nella produzione di 5 oggetti di design circolare.

Un nuovo progetto dalla campagna ForestAreHome: IncasTree
Il progetto “IncasTree. Il design per il legno: dalla scuola alle aziende” sarà presentato al Muse (Museo delle Scienze di Trento) il prossimo 30 maggio.

Progetto “Anima”: L’Abez del Prinzep continua a vivere dopo lo schianto
C’era una volta l’Abez del Prinzep (Abete del principe in lingua cimbra) un leggendario abete bianco di 250 anni circa, sito nel comune di Lavarone (TN) in località Malga Laghetto, sulle Prealpi trentine certificate per la gestione sostenibile PEFC. Con un’altezza di 54 metri è stato fino

Gli appuntamenti del PEFC – ottobre 2022 – aggiornamento
A Firenze, dal 19 al 21 ottobre, il 18esimo Congresso nazionale CONAF “PROTAGONISITI DEL NUOVO RINASCIMENTO” è il titolo del 18esimo Congresso nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, in programma a Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022. Il Congresso

Gli appuntamenti del PEFC – ottobre 2021
Quinta edizione della scuola di Biochar L’Associazione Italiana Biochar ICHAR lancia la quinta edizione della sua Scuola di Biochar che si terrà online i giorni 14 e 15 ottobre. L’evento che è accreditato per 0,938 crediti formativi professionali per gli iscritti

“L’arte di essere Alberi”. La mostra Tree time del MUSE diventa un podcast
Vi abbiamo già parlato in passato della mostra di arte contemporanea “Tree Time” del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, una sorta di viaggio multisensoriale, arricchito dai contributi scientifici di studiosi, botanici ed esperti nella gestione forestale con installazioni sonore, interventi site specific,

Tree Time, inaugurata il 31 di ottobre la nuova mostra del MUSE di Trento
Di Alessio Mingoli Con il 2020 che volge al termine, se dovessimo fare un bilancio di quest’anno e pensare al problema principale che lo ha contraddistinto, molti di noi penserebbero al Covid-19 e alla crisi sanitaria ed economica in atto in

Gli appuntamenti del PEFC – ottobre 2020 aggiornamento
Assemblea UNCEM sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020L’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), socio e membro del CdA del PEFC Italia, ha organizzato per i giorni sabato 24 e domenica 25 ottobre la propria assemblea, che si terrà interamente
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.

Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.

Gestione sostenibile del suolo: al via il primo workshop SUS-SOIL organizzato da PEFC Italia e Venetian Cluster
Successo per il primo workshop SUS-SOIL in Veneto: agricoltori, tecnici e ricercatori insieme per una gestione sostenibile e consapevole del suolo e del sottosuolo.

La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025
PEFC Italia ha ottenuto il riconoscimento come agenzia formativa ufficiale accreditata dal CONAF, per accreditare i corsi di formazione e gli eventi riguardanti la gestione sostenibile delle foreste e degli alberi fuori foresta, già programmate le attività per questa primavera.

Anima, il suono della foresta: la storia di un albero che vive ancora
Un albero che rinasce e fa fiorire arte, musica e cultura.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025