Tutti gli articoli:
Salone del Gusto
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Settembre 2018 – Aggiornamento
Il PEFC vi aspetta a Torino al prossimo Terra Madre – Salone del Gusto! Torna a fine settembre, dal 20 al 24, Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo. L’edizione del Salone 2018 avrà come
Il PEFC vi aspetta a Torino al prossimo Terra Madre – Salone del Gusto!
Di Francesca Dini Torna a fine settembre, dal 20 al 24, Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo. L’edizione del Salone 2018 avrà come tema “FoodforChange” ovvero il modo in cui l’alimentazione e il cibo
Il “Salone del Gusto 2014” su pallet certificati PEFC
E’ stata rinnovata anche quest’anno la partnership con la mantovana Palm Spa: bancarelle, stand e allestimenti della storica manifestazione di Slow Food a Torino sono stati realizzati con 8.000 pallet in pioppo proveniente da piantagioni gestite in modo sostenibile secondo lo
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie
PEFC Italia a Klimahouse 2025: nuovi spunti su legno, edilizia e sostenibilità
Appuntamento il 30 gennaio su legno, edilizia e sostenibilità con esperti di settore.
La formazione PEFC Italia per il 2025: tutti i corsi in programma tra gestione sostenibile e catena di custodia
Pubblicate le prime date per la formazione online e in presenza sugli standard del PEFC Italia.
Nuove certificazioni PEFC nelle Marche: un impegno per la gestione sostenibile delle foreste
A dicembre 2024, sette realtà forestali delle Marche hanno ottenuto la certificazione PEFC, riflettendo un impegno per la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Due nuove certificazioni per il servizio ecosistemico Carbonio
Il PEFC vi presenta le due ultime certificazioni PEFC ottenute per il servizio ecosistemico carbonio.
Ancora aperto il bando per le tesi di laurea PEFC
Fino al 30 agosto 2025 aperto il bando rivolto a laureati del settore.
“Artivismo Ambientale” e PEFC insieme a Perugia il 24 di gennaio
I protagonisti di arte, cultura e sostenibilità si confrontano alla sala dei Notari su tematiche ambientali e su ambiziosi progetti a tema.