Non sarà solo una serie di gare sportive. Né sarà solo un veicolo di valori educativi e culturali. L’edizione 2013 dell’Universiade invernale, ospitata in Trentino dall’11 al 21 dicembre prossimi farà da cassa di risonanza anche alla tutela ambientale e del territorio. Sarà infatti un evento sportivo a emissioni zero: lo svolgimento dell’Universiade non produrrà quindi alcun incremento delle emissioni globali di gas che producono alterazioni climatiche. Le 20.000 tonnellate totali di emissioni di anidride carbonica (CO2) previste per lo svolgimento delle varie attività – equivalenti all’inquinamento di 15.000 automobili a gasolio con percorrenza media annua di 10.000 km – saranno compensate da numerosi interventi di efficienza e di risparmio energetico, adottati in tutto il Trentino, compreso l’uso di legname proveniente dalle locali foreste certificate per le costruzioni delle strutture temporanee e permanenti. E l’Universiade trentina sarà anche un evento “paper free”, con la riduzione al minimo dell’uso di materiale cartaceo a favore dell’uso dei mezzi informatici, con uso di carta certificata PEFC per la componente di consumo indispensabile.
Risultati concreti e importanti. Resi possibili grazie alla sottoscrizione di un Manifesto di Sostenibilità, redatto dal Comitato organizzatore, dal Consorzio dei Comuni Trentini e dall’associazione PEFC Italia.
Per illustrare i punti nodali dell’iniziativa “Universiade a impatto zero” ma anche per scoprire i vantaggi, in termini non solo ambientali ma soprattutto sociali ed economici, della corretta gestione del nostro patrimonio forestale, il PEFC Internazionale, il PEFC Italia e la Provincia di Trento hanno organizzato un press tour fra le valli trentine nei giorni immediatamente precedenti la manifestazione. Tre giorni per visitare cartiere, segherie, foreste certificate e le strutture allestite per l’Universiade: lo stadio del ghiaccio e del curling all’Altopiano di Piné, gli impianti di sci nordico di Pozza. E l’edificio, realizzato con legno certificato e a filiera corta, a Lago di Tesero, che ospiterà le tv di tutto il mondo e che ha ottenuto la certificazione di progetto PEFC.
Il press tour è inserito negli eventi ufficiali dell’European Forest Week, promossa dalla FAO http://www.fao.org/forestry/efw2013/events/en/
Per maggiori informazioni www.universiadetrentino.org
Universiade a impatto zero: sport, giovani e ambiente nelle foreste certificate

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

DIRITTO E NORMATIVA
Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.
Luca Rossi
3 Aprile 2025

FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.
Francesca Dini
3 Aprile 2025