L’Umbria si fa pioniera: l’Accordo di Foresta “Sostenibilità Forestale per l’Umbria” ottiene la certificazione PEFC

Rilasciato il 5 giugno scorso, il certificato attesta la buona riuscita di una sinergia tra gestori forestali privati e aziende in collaborazione con enti pubblici, per una superficie complessiva di 1.757,00 ettari di boschi.
Più di 8mila ettari certificati PEFC ad aprile e maggio: Comune di Bibbona, Perri Giovanni e Valtiberina Toscana

L’impegno di tre nuove realtà per la gestione sostenibile a tutela di biodiversità, suolo e risorse idriche, con ricadute positive su tutto il territorio.
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025. #BeatPlasticPollution e il ruolo cruciale delle foreste sostenibili

Focalizzata sui rischi ambientali legati alla produzione e all’uso della plastica, la 53ª Giornata Mondiale dell’Ambiente sarà ospitata dalla Repubblica di Corea nella consueta data del 5 giugno, con obiettivi di confronto e di definizione di strategie concrete e condivise.
“Fuochi d’Artificio”, quando la storia incontrò i boschi del Piemonte

Tra le valli piemontesi e la memoria partigiana: “Fuochi d’Artificio” lega storia, natura e produzione green. Con troupe locale, boschi PEFC e paesaggi della Resistenza. Un modello per territori e comunità. Da recuperare su RaiPlay.
Una primavera rigogliosa per le foreste italiane: nuove certificazioni PEFC

Primavera 2025: oltre 21.000 ettari di foreste certificate PEFC in Italia. Dalle Alpi alla Sila, la gestione sostenibile avanza.
La certificazione forestale nel settore vitivinicolo. PEFC al Vinitaly

Tra i temi sul tavolo, il nuovo Regolamento Europeo 2025/40 su imballaggi e rifiuti di packaging nel settore agroalimentare, con lo standard PEFC che si conferma strumento chiave per attestare l’origine responsabile di materiali forestali.
Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia

Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.
La filiera del legno in Piemonte: tra sfide e opportunità per un futuro sostenibile

Un evento a Caselle Torinese ha messo a confronto esperti e istituzioni sulle sfide e opportunità della filiera legno in Piemonte. Dalla certificazione alla gestione sostenibile, un percorso necessario per valorizzare le risorse forestali italiane e ridurre la dipendenza dalle importazioni.
Gli alberi monumentali d’Italia ora mappati online: un patrimonio da scoprire

Grazie a una mappa interattiva è oggi possibile esplorare oltre 4.600 alberi monumentali in tutta Italia, veri e propri monumenti viventi, scoprirne le caratteristiche e contribuire alla loro tutela, valorizzando al contempo i territori che li ospitano.
La Croce di ENAIP per il Giubileo: rinascita e speranza

La Croce Giubilare realizzata dagli studenti di ENAIP Tesero ha rappresentato un simbolo di speranza e rinascita durante l’Anno Giubilare. In legno certificato PEFC, il progetto ha unito arte, spiritualità e valori di comunità, lasciando un segno indelebile di pace e unità nella Chiesa trentina.