Secondo l’interpretazione del PEFC Council non è possibile etichettare un prodotto non finito: l’etichetta PEFC può essere apposta solo sul prodotto completo e finito.
Dal punto di vista del PEFC Internazionale, infatti, le etichette sul prodotto devono fare riferimento a prodotti completi, non a parti di esso. Proprio l’etichettatura sul prodotto, è una delle questioni che saranno affrontate nel processo appena iniziato di revisione delle regole d’uso del logo PEFC.
Un esempio pratico: per etichettare un libro in cui la stampa delle pagine di testo e la rilegatura sono fatte da due società diverse in due siti diversi, è necessario che tutte le parti siano certificate (in questo caso stampatore e rilegatore), o per lo meno che sia certificato lo stampatore, e che questo formalizzi un accordo di lavoro in conto terzi con il rilegatore, al quale lo stampatore sostanzialmente estende la Catena di Custodia al fine di coprire per questo lavoro il materiale utilizzato dal rilegatore. La stessa procedura vale nel caso in cui l’editore è certificato e si avvale di uno stampatore e/o rilegatore non certificati con i quali deve fare accordi di lavoro in conto terzi.
Interpretazione della norma: E’ possibile etichettare un prodotto semilavorato?

Redazione
Eco delle Foreste è uno spazio d’informazione con articoli, reportage, storie, per tutti coloro che amano le foreste e voglio tenersi informati sul mondo della certificazione forestale.
Per contattare la redazione Eco delle Foreste - press@pefc.it
Ultime notizie

EVENTI E INIZIATIVE
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025. #BeatPlasticPollution e il ruolo cruciale delle foreste sostenibili
Focalizzata sui rischi ambientali legati alla produzione e all’uso della plastica, la 53ª Giornata Mondiale dell’Ambiente sarà ospitata dalla Repubblica di Corea nella consueta data del 5 giugno, con obiettivi di confronto e di definizione di strategie concrete e condivise.
Luca Rossi
6 Giugno 2025

ENERGIE RINNOVABILI
Prima certificazione di sostenibilità dei biocombustibili PEFC RED II in Italia!
La ditta Hacktec di Sarentino (BZ) è la prima azienda certificata secondo lo schema volontario PEFC per attestare la conformità alla direttiva RED II, chiamata anche di sostenibilità dei biocombustibili.
Giovanni Tribbiani
6 Giugno 2025