Tutti gli articoli:
Ambiente

Ambientalisti italiani in piazza per Trump: “SURPRISE US PRESIDENT TRUMP!”
Al via venerdì 20 gennaio la campagna “Surprise Us, President Trump”: a cui ha aderito anche PEFC ITALIA. Alle ore 11 i Presidenti delle Associazioni ambientaliste italiane scenderanno in Piazza Barberini, a Roma, per spedire una lettera al neo-Presidente americano Donald

Novità dal PEFC nel mondo
Dopo che il Network for Certification and Conservation of Forests (NCCF) (http://www.nccf.in) è entrato a far parte dei membri del PEFC il 17 gennaio 2015, un nuovo passo è stato fatto per la certificazione forestale in India. E’ di pochi giorni

Videonotizia: un nuovo video per raccontare il mondo PEFC
PEFC si presenta in questo nuovo video istituzionale che descrive l’importanza della gestione forestale sostenibile, della tracciabilità delle materie prime e della comunicazione del marchio nei prodotti. Un video da condividere, per i soci, le aziende e tutte realtà coinvolte nella

Boschi delle Piccole Dolomiti: la filiera corta è promossa dall’industria del legno!
di Martina Valentini e Matteo Berlenga Un pavimento realizzato esclusivamente in Italia, partendo dal legno del Veneto e da boschi certificati per la loro gestione sostenibile: questo lo spirito del progetto “Bosco Nostro” di Profilegno, azienda vicentina certificata PEFC da sempre

Formazione su Gestione Forestale Sostenibile e su catena di custodia PEFC 2015
La segreteria del PEFC Italia offre una serie di servizi nel settore della formazione, a favore dei consulenti, degli auditor e dei tecnici interessati alla certificazione forestale. Per il 2015 sono in programma una serie di eventi formativi, qui sintetizzati: Prossimo
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Di Francesco Marini Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel

Aperta la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale e per lo standard ITA 1000.
Si apre oggi (8 agosto 2022) e rimarrà aperta 60 giorni (fino al 8 ottobre 2022) la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale

Si è concluso il progetto Carter: risultati e opportunità per la pioppicoltura
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il convegno finale del Progetto PSR Veneto CARTER (Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione

PALM si racconta nella sua prima relazione di impatto attraverso la voce dei suoi giovani
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi «non sapevano»: accertiamoci di

Proposta di nuovo Regolamento UE sulla “deforestazione”, a che punto siamo?
Di Enrico Pompei, Direttore Ufficio DIFOR II – Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf Il Consiglio Ambiente dell’Unione