Tutti gli articoli:
canoniani
C’è ancora tempo per “scattare” il bosco PEFC
C’è ancora tempo fino al 5 giugno per partecipare alla terza edizione del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC”. Fotocamera alla mano, i partecipanti concorreranno anche per quest’anno per due tipologie di premi: la prima, corrisponde al premio internazionale offerto dal
Pronti a scattare? L’edizione 2019 del concorso “Scatta il bosco PEFC” c’è!
Sulla scia del successo ottenuto dalle due passate edizioni, quest’anno il concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC” torna, con la terza edizione, a portare al centro dell’attenzione il ruolo che le foreste gestite in modo sostenibile svolgono nella mitigazione ai cambiamenti
Mostra Fotografica a Perugia
Per capire il mondo osservando gli alberi: la Rocca Paolina ospita i migliori scatti sulle filiere forestali In uno degli edifici simbolo del capoluogo umbro, da martedì prossimo saranno collocati 53 pannelli con altrettante fotografie di 37 autori amatoriali lungo un percorso
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie
PEFC Italia a Klimahouse 2025: nuovi spunti su legno, edilizia e sostenibilità
Appuntamento il 30 gennaio su legno, edilizia e sostenibilità con esperti di settore.
La formazione PEFC Italia per il 2025: tutti i corsi in programma tra gestione sostenibile e catena di custodia
Pubblicate le prime date per la formazione online e in presenza sugli standard del PEFC Italia.
Nuove certificazioni PEFC nelle Marche: un impegno per la gestione sostenibile delle foreste
A dicembre 2024, sette realtà forestali delle Marche hanno ottenuto la certificazione PEFC, riflettendo un impegno per la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Due nuove certificazioni per il servizio ecosistemico Carbonio
Il PEFC vi presenta le due ultime certificazioni PEFC ottenute per il servizio ecosistemico carbonio.
Ancora aperto il bando per le tesi di laurea PEFC
Fino al 30 agosto 2025 aperto il bando rivolto a laureati del settore.
“Artivismo Ambientale” e PEFC insieme a Perugia il 24 di gennaio
I protagonisti di arte, cultura e sostenibilità si confrontano alla sala dei Notari su tematiche ambientali e su ambiziosi progetti a tema.