Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2023

Decarbonizzazione, agricoltura e società. Perugia, Biblioteca degli Arconi, 2 marzoDecarbonizzazione, agricoltura e società, questi i temi del convegno di Giovedì 2 marzo alle ore 15.30 presso la Biblioteca degli Arconi a Perugia. Tra gli interventi, Antonio Brunori, che illustrerà gli sviluppi del progetto C-Farms, di cui PEFC Italia è partner. Il progetto supporta la progettazione […]
Gli appuntamenti del PEFC Italia – luglio 2022 aggiornamento

Evento finale progetto Carega Si svolgerà a Valli del Pasubio (VI) il prossimo 15 luglio 2022 mattina l’evento conclusivo del Gruppo Operativo Carega – Carbonella certificata per l’Attivo Recupero dell’Economia e della Gestione Ambientale delle Piccole Dolomiti.La giornata, oltre ad esporre gli obiettivi del progetto, vedrà trattare i principali risultati dello stesso, come quelli sulla sperimentazione dell’impianto prototipale per la produzione di carbonella delle Piccole Dolomiti, sull’esperienza del GO nel raggruppamento delle proprietà fondiarie, sul mercato della carbonella in […]
Prorogata l’iscrizione registro operatori EUTR al 31.12.22

Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione al Registro nazionale operatori EUTR è stato prorogato al 31 dicembre 2022 alla luce delle perduranti contingenze di crisi commerciali e produttive. È quanto si legge in una nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali promulgata nelle scorse settimane in merito alla comunicazione dell’obbligatorietà di iscrizione al registro per gli operatori che […]
Registro nazionale operatori EUTR. Aperta la procedura per l’iscrizione

“Fare una legge e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire”, sosteneva il cardinale Richelieu, primo ministro del re francese Luigi XIII. Ebbene la legge, il Decreto del 9 febbraio 2021 sull’istituzione del registro degli operatori del settore legno per una corretta applicazione dell’EUTR nel bel Paese per contrastare il commercio del legno illegale, era pronta […]
Timber Regulation: stato di applicazione a cinque anni dall’entrata in vigore e ruolo della certificazione forestale

Di Eleonora Mariano Il 3 marzo 2013 è entrato in vigore il Regolamento 995/2010: la cosiddetta “EU Timber Regulation” (EUTR), creata con l’obiettivo direndere l’Unione Europea un mercato libero dal commercio di legno illegale. Il punto chiave del Regolamento è l’adozione, da parte degli Operatori, della cosiddetta Due Diligence (Dovuta Diligenza) che consiste nell’applicare un insieme di […]