Tutti gli articoli:
DIRITTO E NORMATIVA
Notizie su diritto e normativa

La nuova EUDR spiegata in un webinar di Conlegno
Lo scorso 16 maggio 2023, il Consiglio dell’UE ha definitivamente approvato il testo definitivo del Regolamento europeo su Deforestazione e degrado forestale (EUDR) ovvero il regolamento che vieterà l’immissione nel mercato comunitario e l’esportazione dall’UE di prodotti che hanno causato deforestazione o

La risoluzione PEFC sul legno di guerra della Russia e Bielorussia è estesa a tempo indeterminato
PEFC Internazionale (trad. Giovanni Tribbiani) Da marzo 2022, tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato “legname di guerra” e non può essere utilizzato nei prodotti certificati PEFC. Questa risoluzione sul legname di guerra è stata estesa a

Al lavoro sul Regolamento Europeo per combattere la deforestazione
Il 28 giugno 2022 il Consiglio Ambiente dell’Unione Europea aveva approvato il testo per una proposta di nuovo Regolamento che ha per obiettivo il contrasto alla deforestazione e al degrado delle foreste nel mondo. Come PEFC ne avevamo dato notizia in collaborazione

Sottoprodotti della filiera legno-energia: i riferimenti normativi
Quando uno scarto di produzione può essere gestito come bene e non come rifiuto, si parla di sottoprodotto. La possibilità di classificare uno scarto come sottoprodotto comporta non solo benefici in termini ambientali e di rispetto dei princìpi di economia circolare, ma anche benefici

Prorogata l’iscrizione registro operatori EUTR al 31.12.22
Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione al Registro nazionale operatori EUTR è stato prorogato al 31 dicembre 2022 alla luce delle perduranti contingenze di crisi commerciali e produttive. È quanto si legge in una nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali promulgata nelle

Registro nazionale operatori EUTR. Aperta la procedura per l’iscrizione
“Fare una legge e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire”, sosteneva il cardinale Richelieu, primo ministro del re francese Luigi XIII. Ebbene la legge, il Decreto del 9 febbraio 2021 sull’istituzione del registro degli operatori del settore legno per una

La prima strategia forestale italiana è stata pubblicata
Dal 9 febbraio anche l’Italia ha una strategia per la gestione delle sue foreste, grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Strategia forestale nazionale (SFN), in attuazione e in ottemperanza al Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali. Si tratta

La direttiva sulla plastica monouso (SUP) è diventata legge anche in Italia
Dopo un lungo dibattito e a quasi tre anni dall’approvazione della Direttiva Europea sul “Single use plastic” (SUP) è stato finalmente approvato a livello nazionale il decreto che mette al bando molti prodotti in plastica usa e getta. Si tratta del Decreto legislativo 196/21,

Trasferimento di un certificato da un Organismo di Certificazione ad un altro
PEFC Italia, in accordo con il PEFC Internazionale e facendo riferimento ai documenti di riferimento della norma ST 2003:2020 del PEFC Internazionale sull’accreditamento degli Organismi di Certificazione (OdC), ha deciso di adottare la norma IAF MD 2, Mandatory Document for the

Blocco del ceduo in Amiata: PEFC Italia tra le 21 organizzazioni contro il parere della Sovrintendenza
Il PEFC Italia è tra le 21 organizzazioni del settore forestale italiano firmatarie della lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere la contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena,
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.

Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.

Gestione sostenibile del suolo: al via il primo workshop SUS-SOIL organizzato da PEFC Italia e Venetian Cluster
Successo per il primo workshop SUS-SOIL in Veneto: agricoltori, tecnici e ricercatori insieme per una gestione sostenibile e consapevole del suolo e del sottosuolo.

La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025
PEFC Italia ha ottenuto il riconoscimento come agenzia formativa ufficiale accreditata dal CONAF, per accreditare i corsi di formazione e gli eventi riguardanti la gestione sostenibile delle foreste e degli alberi fuori foresta, già programmate le attività per questa primavera.

Anima, il suono della foresta: la storia di un albero che vive ancora
Un albero che rinasce e fa fiorire arte, musica e cultura.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025