Tutti gli articoli:
EDILIZIA SOSTENIBILE
Notizie su edilizia sostenibile

Progetto TWIN, ospitalità etica e sostenibile
Inizia la realizzazione del primo modulo per l’ospitalità del progetto TWIN ed è realizzato con legno certificato PEFC della Filiera Solidale PEFC proveniente dagli schianti della tempesta Vaia in Lombardia. Il Progetto TWIN, acronimo di Trekking Walking, Cycling for Inclusion, ha lo scopo

Premio Comunità Forestali Sostenibili 2020. I vincitori della Categoria Filiera forestale
La categoria Filiera Forestale è stata vinta dalla rete di imprese ecologiche “Si parte dal bosco”: con l’innovativo sistema costruttivo a telaio di legno di castagno, ha realizzato la prima casa di legno 100% piemontese utilizzando materiale legnoso disponibile nei boschi della regione,

Premio per il miglior utilizzo di legno certificato PEFC al World Architecture Festival 2019
Di Luca RossiIl Pingelly Recreation and Cultural Centre (PRACC) ideato dallo studio internazionale di architetti Iredale Pederson Hook con sedi a Perth e a Melbourne è stato premiato il 6 dicembre scorso per il miglior utilizzo di legno certificato PEFC nella

Videonotizia – Legno: storie di uomini e alberi
Di Francesca Dini Il video “Legno: storie di uomini e alberi”, frutto del lavoro degli studenti del IV anno e dei docenti del Centro di Formazione Permanente ENAIP di Tesero e del videomaker Federico Modica, nasce dalla collaborazione con “Portale del

“Hm52 – Abitazioni Ecologiche” realizza hotel d’alta gamma con legno PEFC da schianti Vaia
Di Luca Rossi La realizzazione dell’hotel “Ca’ Apollonio Heritage SPA & Nature” a Romano d’Ezzelino (VI) sarà effettuata con legno di abete rosso certificato PEFC proveniente da schianti della tempesta Vaia dell’ottobre 2018 sull’Altopiano di Asiago. L’impresa costruttrice, Hm52 – Abitazioni Ecologiche

Valorizzare il legno degli alberi schiantati dalla tempesta Vaia. L’esempio del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero
Di Luca Rossi I ragazzi del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero hanno toccato con mano la tempesta Vaia dell’ottobre 2018 e nella primavera 2019 ne hanno lavorato e valorizzato il legno abbattuto, attraverso realizzazioni da esterno per un percorso

A Milano sbarca l’artigianato made in Umbria
Dal cuore verde d’Italia alla metropoli italiana per eccellenza, seguendo il filo conduttore della qualità e della sostenibilità. Questo, in estrema sintesi, l’esempio che l“Arena” Listone Giordano di via San Damiano a Milano vuole offrire. Un nuovo spazio nel capoluogo lombardo

Voci dalle Comunità Forestali Sostenibili – primo premio della categoria “Prodotto”
Continua la rassegna delle interviste dei vincitori del Premio “Comunità Forestali Sostenibili”, tenutosi lo scorso 20 novembre, in occasione del Forum sulla gestione forestale sostenibile di Legambiente. Primo classificato della categoria “Prodotto di origine Forestale” è stata la Margaritelli Divisione Ferroviaria,

Premio World Architecture Festival 2018: il 30 novembre eletto il vincitore per il Miglior uso innovativo del legno certificato
Di Francesca Dini Il 2018 vede la collaborazione tra il PEFC internazionale e il Festival mondiale dell’architettura (World Architecture Festival- WAF) che in occasione della sua 11aedizione ha scelto di inserire tra i suoi otto premi quello sull’uso del legno certificato

Biosphera Equilibrium: la sintonia tra l’uomo e l’habitat che lo circonda
Di Francesca Dini Lo scorso 10 ottobre è stato presentato a Milano Biosphera Equilibrium, evoluzione del progetto Biosphera Project di Aktivhaus, una casa modulare esempio di progettazione biofiliaca, cioè collegata alle espressioni vitali ed energetiche della Natura. Ma nonostante la novità
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

La Filiera Solidale apre al legno bostricato
Filiera Solidale fin dal dicembre 2018 promuove l’acquisto, a un prezzo “equo”, di legname proveniente dagli schianti causati dalla tempesta “Vaia”, in sostituzione di legno

PEFC ad APIMELL, la Fiera internazionale dell’apicoltura di Piacenza
In un weekend in cui le parole chiavi sono sostenibilità, ambiente, biologico, qualità e tecnologie intelligenti non poteva mancare PEFC. L’appuntamento è per la 39° edizione di APIMELL, a Piacenza dal 3 al 5

Progetto LIFE C-FARMs: a che punto siamo con il Carbon Farming in Italia
Carbon Farming Certification Systems (C-FARMs), progetto LIFE20 PRE/IT017, avviato ufficialmente a dicembre 2021, è arrivato al febbraio 2023 al 15esimo mese di attività, andiamo a

Standard Verde Urbano e Agroforestazione: terminate le ultime due consultazioni pubbliche
Sono terminate il 17 febbraio le ultime due consultazioni pubbliche previste nell’ambito della revisione degli standard PEFC, come avevamo annunciato qui.Queste ultime due hanno riguardato in

Conversione energetica: l’esempio virtuoso di un hotel sul Monte Amiata
Il Monte Amiata, la montagna sacra per gli Etruschi, oggi ospita la prima foresta certificata PEFC in Italia (certificazione ottenuta nel 2003 dal Consorzio Forestale

Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2023
Decarbonizzazione, agricoltura e società. Perugia, Biblioteca degli Arconi, 2 marzoDecarbonizzazione, agricoltura e società, questi i temi del convegno di Giovedì 2 marzo alle ore 15.30