Tutti gli articoli:
FORESTE E GESTIONE SOSTENIBILE
Notizie su foreste e gestione sostenibile

La gestione sostenibile firmata PEFC presto anche in città
Di Luca Rossi Nelle città si concentra circa l’80% delle emissioni di gas-serra e la maggior parte della popolazione del pianeta, raggiungendo il 70% del totale nel 2030, mentre in Italia già nel 2020 siamo al 72%. In questo contesto

Annuario dei dati ambientali 2019 dell’ISPRA. Trend in crescita per le certificazioni in ambito forestale
Di Luca Rossi La lenta ma costante espansione della superficie forestale nazionale (10,9 milioni di ettari, più di un terzo della superficie totale dello stivale) necessita di linee guida e norme che ne indirizzino l’evoluzione verso forme di gestione il

“Per fare un tavolo ci vuole il legno”, meglio ancora se proviene da boschi ripristinati
Di Luca Rossi Le parole “rinascita” e “ripartenza” sembrano essere il mantra di questi mesi post-quarantena.Un bell’esempio di ripartenza da cui prendere spunto ce lo fornisce allora anche la gente di montagna, col suo rapporto con la natura, abituata ad essere

La biodiversità forestale al centro del report The State of the World’s Forests 2020
Di Eleonora Mariano È stato presentato lo scorso 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il report della FAO “The State of the World’s Forests (SOFO) 2020. Le 214 pagine, pubblicate proprio alla fine della decade 2010-2019 delle Nazioni Unite per

Pubblicata la quinta newsletter del progetto CO2 Stored in Forests Management Marche
Di Eleonora Mariano È stata pubblicata la quinta newsletter del progetto “CO2 Stored in Forests Management Marche”, finanziato dalla Sottomisura 16.1 Azione 2 del PSR Marche 2014-2020. Proseguono, quindi, seppur da remoto e con qualche adattamento, le attività del progetto: l’attuale situazione

COVID-19, aggiornamento delle linee guida per organismi di certificazione e aziende certificate GFS
Il nuovo documento realizzato dal PEFC Internazionale fornisce procedure generali per l’applicazione di questa guida, così come regole specifiche per gli audit iniziali e di rinnovo, audit di sorveglianza e programmi di monitoraggio interno per le certificazioni di gruppo. Le linee

Strategia Forestale Nazionale. È il momento delle osservazioni
Di Luca Rossi C’è tempo fino al 28 maggio per inviare le proprie osservazioni rispetto alla proposta di Strategia Forestale Nazionale (SFN) presentata a consultazione pubblica online per 40 giorni. Caratterizzata da una visione di sviluppo incentrata sulla Gestione Forestale Sostenibile,

50° Giornata Mondiale della Terra, l’emergenza clima ai tempi del coronavirus e il ruolo della selvicoltura
Celebrata il 22 aprile di ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, la Giornata Mondiale della Terra è stata istituita dalle Nazioni Unite 50 anni fa. L’Earth Day nasce infatti nel 1970 per sottolineare la necessità della

Le foreste nello European Green Deal, opportunità e sfide per il PEFC
Di Luca RossiA dicembre 2019 la Commissione Europea ha pubblicato lo European Green Deal, un piano di iniziative politiche il cui obiettivo è rendere l’Europa neutrale dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente e sul clima entro il 2050, mirando ad una

Foreste e Biodiversità: il perché di un numero speciale
Di Francesco Dellagiacoma Sabato 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste e nel 2020 la Giornata è dedicata alla biodiversità, tema al quale il PEFC Italia dedica questo numero speciale; sarà un numero aperto a figure importanti del panorama italiano
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

In ricordo di Luigi Bovolenta
In queste poche parole, il nostro cordoglio per la perdita del collega e amico Luigi

Legno, edilizia e sostenibilità: il convegno di PEFC Italia a Klimahouse
Un evento imperdibile su legno, architettura e sostenibilità si terrà il 30 gennaio a Fiera Bolzano. Nel pomeriggio, anche la premiazione del Wood Architecture Prize 2025.

Nuove certificazioni PEFC: il Piemonte si conferma protagonista della sostenibilità forestale
La Piattaforma Val Sangone GFS e l’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone ottengono riconoscimenti per la gestione forestale sostenibile, tutelando le risorse naturali e promuovendo l’economia locale.

Il PEFC partner nel progetto Horizon Europe SUS-SOIL: innovazione per la Gestione Sostenibile del Suolo
PEFC Italia partecipa al progetto SUS-SOIL per innovare la gestione sostenibile del suolo e i collegati servizi ecosistemici.

Il vademecum di Associazione Italiana Scatolifici per imballaggi sempre più verdi
Il nuovo vademecum del Consorzio Italiano Scatolifici: un manuale tecnico per crescere con la transizione green.

Legno Trentino, il portale per le aste online nel settore forestale
In una intervista ad Adriano Zanotelli, Direttore dell’Ufficio Promozione del territorio della Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento, scopriamo la piattaforma innovativa che ha trasformato la vendita del legname in Trentino.