Tutti gli articoli:
Servizi Ecosistemici
I servizi ecosistemici sono i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano”. Si possono distinguere in quattro grandi categorie:
- supporto alla vita (come ciclo dei nutrienti, formazione del suolo e produzione primaria),
- approvvigionamento (come la produzione di cibo, acqua potabile, materiali o combustibile),
- regolazione (come regolazione del clima e delle maree, depurazione dell’acqua, impollinazione e controllo delle infestazioni),
- valori culturali (fra cui quelli estetici, spirituali, educativi e ricreativi).
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2024/11/forest-768x512.gif)
Pubblicata la versione 0.6 dello standard dei Servizi Ecosistemici PEFC ITA 1001-SE:2021
Esce l’annuale aggiornamento dello standard SE PEFC con l’obiettivo di affinare lo strumento e renderlo più performante nella valutazione, quantificazione e valorizzazione delle foreste PEFC.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2024/09/WhatsApp-Image-2024-09-03-at-11.48.23-768x576.jpeg)
Al centro Italia un nuovo corso sui servizi ecosistemici “Turismo e benessere forestale PEFC”
Pefc Italia lancia un nuovo corso di formazione focalizzato sugli allegati 3 e 4 dello standard dei Servizi Ecosistemici.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2023/08/Parco-del-Respiro-768x433.png)
Il “Parco del Respiro” di Fai della Paganella certificato per l’idoneità al benessere forestale
Tutelare il patrimonio forestale arboreo e promuovere, allo stesso tempo, il benessere forestale valorizzando le funzioni turistico-ricreative dei boschi e il loro impatto positivo sulla salute dell’uomo. Un obiettivo raggiunto per il Parco del Respiro di Fai della Paganella (Tn), anche tramite
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2023/06/WhatsApp-Image-2023-06-07-at-17.04.41-copia-768x478.jpeg)
Terminato il primo percorso per la formazione sul benessere forestale PEFC
Lo scorso 31 marzo si è concluso il primo corso per auditor e consulenti PEFC sui Servizi Ecosistemici del Turismo e dell’idoneità al benessere forestale. La formazione sugli allegati 03 e 04 dello standard dei servizi ecosistemici, Turismo ed idoneità al
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2023/03/WhatsApp-Image-2023-02-28-at-18.28.43-768x452.jpeg)
La prima filiera interamente certificata dei Servizi Ecosistemici PEFC
Con Burgo group e il Consorzio dei Boschi Carnici il mercato dei servizi ecosistemici accoglie la prima filiera interamente certificata. Il Consorzio dei Boschi Carnici è infatti non solo la prima realtà certificata in Italia ad aver certificato il servizio ecosistemico
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2022/12/WhatsApp-Image-2022-12-20-at-10.14.33-768x494.jpeg)
Consorzio forestale dell’Amiata, primo a certificare i Servizi ecosistemici del Turismo e Idoneità del bosco al benessere forestale
Il Consorzio forestale dell’Amiata si accaparra un altro primato rispetto alla certificazione PEFC, il primato a livello internazionale per la certificazione dell’”idoneità al benessere forestale” ed a livello Italiano la certificazione del turismo. La certificazione dei Servizi ecosistemici è stata ottenuta
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2022/11/tim-swaan-eOpewngf68w-unsplash-768x512.jpg)
È disponibile la versione 0.4 dello standard sui Servizi ecosistemici PEFC
Siamo arrivati alla versione 0.4 dello standard, un documento che si evolve a mano a mano che le nuove esperienze di certificazione definiscono nuove esigenze, ulteriori ambiti e tutele. Cosi PEFC Italia, su incarico di PEFC Internazionale, sta creando e perfezionando
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2022/05/carter-768x465.png)
Vuoi certificare il tuo pioppeto PEFC ed incrementarne i Servizi ecosistemici? Ecco per te la guida Operativa
Sta per concludersi il progetto PSR Veneto misura 16 “Carter – Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione e sequestro del carbonio nel terreno” e con la nostra newsletter pubblichiamo uno degli output sviluppati nell’ambito del progetto da
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/wald_mq_zukunvt_mtfx_ot1d_l-300x169.jpg)
Legno, edilizia e sostenibilità: il convegno di PEFC Italia a Klimahouse
Un evento imperdibile su legno, architettura e sostenibilità si terrà il 30 gennaio a Fiera Bolzano. Nel pomeriggio, anche la premiazione del Wood Architecture Prize 2025.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/Consulta-PEFC.jpeg)
Nuove certificazioni PEFC: il Piemonte si conferma protagonista della sostenibilità forestale
La Piattaforma Val Sangone GFS e l’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone ottengono riconoscimenti per la gestione forestale sostenibile, tutelando le risorse naturali e promuovendo l’economia locale.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/SUS-Soil-logo-300x192.jpg)
Il PEFC partner nel progetto Horizon Europe SUS-SOIL: innovazione per la Gestione Sostenibile del Suolo
PEFC Italia partecipa al progetto SUS-SOIL per innovare la gestione sostenibile del suolo e i collegati servizi ecosistemici.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-08-134749-300x189.png)
Il vademecum di Associazione Italiana Scatolifici per imballaggi sempre più verdi
Il nuovo vademecum del Consorzio Italiano Scatolifici: un manuale tecnico per crescere con la transizione green.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-08-alle-14.32.46-300x181.png)
Legno Trentino, il portale per le aste online nel settore forestale
In una intervista ad Adriano Zanotelli, Direttore dell’Ufficio Promozione del territorio della Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento, scopriamo la piattaforma innovativa che ha trasformato la vendita del legname in Trentino.
![](https://www.ecodelleforeste.it/wp-content/uploads/2025/01/foreste-1-300x169.jpg)
PEFC insegna ad acquisire le microcredenziali forestali in Europa: il progetto Green at You
Il corso di formazione sulla Gestione Sostenibile delle Foreste, promosso da NeXt Economia, con la collaborazione e la docenza di PEFC Italia, permetterà di acquisire le competenze necessarie per trovare occupazione nei “green jobs” e contribuire a un futuro più verde.