Tutti gli articoli:
Cansiglio

Le dieci attività dell’estate 2023 nelle foreste certificate PEFC
Agosto, mese vacanziero per eccellenza. L’estate è già al suo giro di boa ed è ormai tempo, per chi non lo avesse già fatto, delle ultime idee su dove passare le ferie. Noi dal canto nostro abbiamo pensato a dieci idee

Earth.fm, lo Spotify delle foreste
È possibile viaggiare per le foreste del mondo senza muoversi da casa propria, immergendosi nei suoni di ecosistemi tra i più disparati? In un certo senso si, grazie ad Earth.fm. Si tratta infatti di una sorta di Spotify dei suoni del

22 maggio, il Cansiglio diventa palcoscenico di musica e cultura
Domenica 22 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, si è svolta sul pian del Cansiglio uno speciale evento all’aperto, proposto da Veneto Agricoltura con il patrocinio della Regione del Veneto, il supporto del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e PEFC. Come vi avevamo già segnalato

La prima foresta certificata PEFC per la Biodiversità è in Cansiglio: un concerto per celebrarla
Veneto Agricoltura, socio del PEFC Italia, organizza in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, il 22 maggio 2022 alle ore 12:00 un concerto con intermezzi recitati tratti da “Il segreto del Bosco Vecchio” di Dino Buzzati: al pianoforte Gloria Campaner, voce recitante Andrea Bellacicco. L’evento è stato

La prima foresta certificata PEFC per la Biodiversità è in Cansiglio
La “foresta dei Dogi” è la prima area certificata per il servizio ecosistemico della tutela della biodiversità secondo il nuovissimo standard PEFC, rilasciato nella sua prima versione nell’agosto 2021. Si tratta di un’area di 1.292 ettari in cui predomina la faggeta autoctona,

Gli appuntamenti del PEFC – giugno 2019 Aggiornamento
25 giugno, al Cansiglio seminario del Progetto BIOΔ4 – biodiversità degli ecosistemi forestali Martedì 25 giugno al Pian Cansiglio, nella sala polivalente dell’ex-hangar della Caserma Bianchin, si parlerà di strumenti per la valorizzazione dei servizi e dei prodotti del bosco nell’ambito

Natale 2018: ancora un abete certificato PEFC per Papa Francesco
Di Francesca Dini Anche quest’anno un abete certificato PEFC è stato protagonista del Natale in Vaticano, addobbando a festa Piazza San Pietro per tutto il periodo natalizio. Come da tradizione voluta da papa Giovanni Paolo II, l’abete di Natale della piazza

Miele certificato PEFC: il lato dolce della sostenibilità
Servizio a cura di Matteo Berlenga e Martina Valentini Boschi ben tutelati e ben gestiti possono essere una straordinaria occasione di reddito. Anche in settori non strettamente connessi con la filiera del legno. La storia che stiamo raccontando più che di
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

L’Acqua Valmora e la fonte nei boschi PEFC
Lo sapevate che l’acqua Valmora sgorga in bosco certificato PEFC? Valmora ha deciso di raccontarlo tramite un piccolo cerbiatto che attraversa il bosco del Parco

Nuove certificazioni GFS per il Veneto e per la Basilicata
La certificazione forestale a marchio PEFC in Basilicata continua ad aumentare, con la società agricola Biolegna S.r.l. di Altamura (BA), con unità operative anche ad Abriola (PZ), che ha

Una nuova vita dopo l’incendio. Al via il progetto di ripristino ambientale a Gratteri (PA)
Il 21-22 settembre 2023 i cittadini di Gratteri (PA) hanno assistito all’incombere delle fiamme nei pressi delle loro abitazioni, l’ennesimo incendio che ha distrutto la

Buon lavoro al nuovo consiglio direttivo di Fsc Italia
Lo scorso 23 novembre si è tenuta l’Assemblea di FSC Italia, con il rinnovo delle sue cariche, attività che avviene ogni tre anni. Il nuovo

I vincitori della sesta edizione del Festival Cinematografico delle Foreste
Torna anche quest’anno il Festival Cinematografico delle Foreste a Bergamo, arrivato alla sua sesta edizione e anche quest’anno patrocinato dal Pefc Italia. Per chi non lo conoscesse,

Gli appuntamenti del PEFC – dicembre 2023
Convegno “Dalla Terra alla Terra” | Bergamo | 5 dicembreIl 5 dicembre PEFC Italia ha partecipato al convegno “Dalla Terra alla Terra”, organizzato da CIC