Tutti gli articoli:
Cansiglio

Earth.fm, lo Spotify delle foreste
È possibile viaggiare per le foreste del mondo senza muoversi da casa propria, immergendosi nei suoni di ecosistemi tra i più disparati? In un certo senso si, grazie ad Earth.fm. Si tratta infatti di una sorta di Spotify dei suoni del

22 maggio, il Cansiglio diventa palcoscenico di musica e cultura
Domenica 22 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, si è svolta sul pian del Cansiglio uno speciale evento all’aperto, proposto da Veneto Agricoltura con il patrocinio della Regione del Veneto, il supporto del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e PEFC. Come vi avevamo già segnalato

La prima foresta certificata PEFC per la Biodiversità è in Cansiglio: un concerto per celebrarla
Veneto Agricoltura, socio del PEFC Italia, organizza in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, il 22 maggio 2022 alle ore 12:00 un concerto con intermezzi recitati tratti da “Il segreto del Bosco Vecchio” di Dino Buzzati: al pianoforte Gloria Campaner, voce recitante Andrea Bellacicco. L’evento è stato

La prima foresta certificata PEFC per la Biodiversità è in Cansiglio
La “foresta dei Dogi” è la prima area certificata per il servizio ecosistemico della tutela della biodiversità secondo il nuovissimo standard PEFC, rilasciato nella sua prima versione nell’agosto 2021. Si tratta di un’area di 1.292 ettari in cui predomina la faggeta autoctona,

Gli appuntamenti del PEFC – giugno 2019 Aggiornamento
25 giugno, al Cansiglio seminario del Progetto BIOΔ4 – biodiversità degli ecosistemi forestali Martedì 25 giugno al Pian Cansiglio, nella sala polivalente dell’ex-hangar della Caserma Bianchin, si parlerà di strumenti per la valorizzazione dei servizi e dei prodotti del bosco nell’ambito
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

I vincitori del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022”
Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo

ARSIAL ottiene la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Di Francesco Marini Sulla spinta del progetto LIFE PRIMED, da 3 anni Arsial ha convertito parte della sua Azienda Dimostrativa di Cerveteri (RM) in vivaio forestale, e nel

Aperta la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale e per lo standard ITA 1000.
Si apre oggi (8 agosto 2022) e rimarrà aperta 60 giorni (fino al 8 ottobre 2022) la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale

Si è concluso il progetto Carter: risultati e opportunità per la pioppicoltura
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il convegno finale del Progetto PSR Veneto CARTER (Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione

PALM si racconta nella sua prima relazione di impatto attraverso la voce dei suoi giovani
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi «non sapevano»: accertiamoci di

Proposta di nuovo Regolamento UE sulla “deforestazione”, a che punto siamo?
Di Enrico Pompei, Direttore Ufficio DIFOR II – Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf Il Consiglio Ambiente dell’Unione