Tutti gli articoli:
Settembre 9, 2022

Aperto il bando Comunità Forestali Sostenibili 2022
Con l’obiettivo di premiare le buone pratiche di gestione e valorizzazione delle risorse forestali e montane del territorio, PEFC Italia e Legambiente annunciano l’apertura delle candidature per l’edizione 2022 del Premio “Comunità Forestali Sostenibili”. Promosso con cadenza biennale dal 2016 e giunto quindi

Aperta la consultazione pubblica per lo Standard di Gestione Sostenibile di un Sistema Agroforestale
Il lavoro, coordinato dalla segreteria tecnica del PEFC Italia, dal dicembre 2020 ha visto il coinvolgimento di enti di ricerca, università, rappresentanti di associazioni di categorie professionali e aziende del settore che grazie ad una partecipazione attiva e un proficuo confronto

Pubblicati i nuovi Criteri Ambientali Minimi per il settore degli arredi interni e dell’edilizia
Dall’11 aprile 2008 il Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP), adottato con decreto del Ministro dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e dell’economia e

Ancora aperta la consultazione pubblica per lo standard di Gestione Forestale Sostenibile e per ITA 1000
Ricordiamo che fino al prossimo 8 ottobre 2022 è aperta la possibilità di partecipare alla consultazione pubblica per lo standard PEFC di Gestione Forestale Sostenibile (PEFC ITA 1001-1) e per lo standard PEFC ITA 1000.Entrambi gli standard sono arrivati ormai alla loro

La prima “scuola di agroforestazione” in Italia con il PEFC
Nell’ambito del progetto PS GO-NEWTON del PSR 2014-2020 Regione Toscana – Misura 16.2, i partner del progetto (Tenuta di Paganico, Università di Pisa, CREA-FL, Scuola Sant’Anna di Pisa e PEFC Italia) terranno delle giornate formative rivolte a professionisti e tecnici sui

“PLANT A TREE WITH HANNSPREE” DIVENTA UN VIDEO
Nel 2018 l’evento meteorologico estremo ormai tristemente noto come Vaia, ha colpito le Dolomiti sradicando più di due milioni di piante nella sola Val di Fiemme causando la desolazione di un territorio profondamente ferito.Per contribuire al ripristino di questo importante patrimonio

Gli appuntamenti del PEFC – settembre 2022
Fiera e Festival Foreste Il PEFC Italia sarà presente alla Fiera e Festival delle Foreste che si terrà a Longarone (Bl) dal 9 all’11 settembre attraverso la presenza ad un proprio stand e la partecipazione a due eventi specifici.Il primo si terrà
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Strategia Forestale Europea 2030: il quadro normativo e il ruolo di PEFC Italia
Strategia Forestale UE 2030: 3 mld di alberi e 30% foreste protette. Tra RED II e EUDR, PEFC Italia supporta PMI con strumenti come il modulo DDS per tracciabilità e sostenibilità.

Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.

Gestione sostenibile del suolo: al via il primo workshop SUS-SOIL organizzato da PEFC Italia e Venetian Cluster
Successo per il primo workshop SUS-SOIL in Veneto: agricoltori, tecnici e ricercatori insieme per una gestione sostenibile e consapevole del suolo e del sottosuolo.

La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025
PEFC Italia ha ottenuto il riconoscimento come agenzia formativa ufficiale accreditata dal CONAF, per accreditare i corsi di formazione e gli eventi riguardanti la gestione sostenibile delle foreste e degli alberi fuori foresta, già programmate le attività per questa primavera.

Anima, il suono della foresta: la storia di un albero che vive ancora
Un albero che rinasce e fa fiorire arte, musica e cultura.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Aprile 2025