Tutti gli articoli:
DIRITTO E NORMATIVA
Notizie su diritto e normativa

PEFC Italia nel primo Cluster Legno nazionale
È stato siglato il 20 luglio scorso al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste il protocollo di intesa che ha dato il via al primo cluster italiano del legno, uno dei principali punti nell’agenda della Strategia Nazionale Forestale del febbraio 2022. Tra gli obiettivi

Dalla Commissione Europea un nuovo regolamento per la tutela e ripristino della biodiversità
Lo scorso 22 luglio con l’approvazione della Biodiversity Restoration Law (legge sul ripristino della biodiversità) il Parlamento Europeo ha dato un nuovo segno profondo sui nuovi obiettivi della transizione socio-economica che si identifica nella creazione di un essenziale equilibrio tra tutela dell’ambiente e

La nuova EUDR spiegata in un webinar di Conlegno
Lo scorso 16 maggio 2023, il Consiglio dell’UE ha definitivamente approvato il testo definitivo del Regolamento europeo su Deforestazione e degrado forestale (EUDR) ovvero il regolamento che vieterà l’immissione nel mercato comunitario e l’esportazione dall’UE di prodotti che hanno causato deforestazione o

La risoluzione PEFC sul legno di guerra della Russia e Bielorussia è estesa a tempo indeterminato
PEFC Internazionale (trad. Giovanni Tribbiani) Da marzo 2022, tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato “legname di guerra” e non può essere utilizzato nei prodotti certificati PEFC. Questa risoluzione sul legname di guerra è stata estesa a

Al lavoro sul Regolamento Europeo per combattere la deforestazione
Il 28 giugno 2022 il Consiglio Ambiente dell’Unione Europea aveva approvato il testo per una proposta di nuovo Regolamento che ha per obiettivo il contrasto alla deforestazione e al degrado delle foreste nel mondo. Come PEFC ne avevamo dato notizia in collaborazione

Sottoprodotti della filiera legno-energia: i riferimenti normativi
Quando uno scarto di produzione può essere gestito come bene e non come rifiuto, si parla di sottoprodotto. La possibilità di classificare uno scarto come sottoprodotto comporta non solo benefici in termini ambientali e di rispetto dei princìpi di economia circolare, ma anche benefici

Prorogata l’iscrizione registro operatori EUTR al 31.12.22
Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione al Registro nazionale operatori EUTR è stato prorogato al 31 dicembre 2022 alla luce delle perduranti contingenze di crisi commerciali e produttive. È quanto si legge in una nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali promulgata nelle

Registro nazionale operatori EUTR. Aperta la procedura per l’iscrizione
“Fare una legge e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire”, sosteneva il cardinale Richelieu, primo ministro del re francese Luigi XIII. Ebbene la legge, il Decreto del 9 febbraio 2021 sull’istituzione del registro degli operatori del settore legno per una

La prima strategia forestale italiana è stata pubblicata
Dal 9 febbraio anche l’Italia ha una strategia per la gestione delle sue foreste, grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Strategia forestale nazionale (SFN), in attuazione e in ottemperanza al Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali. Si tratta

La direttiva sulla plastica monouso (SUP) è diventata legge anche in Italia
Dopo un lungo dibattito e a quasi tre anni dall’approvazione della Direttiva Europea sul “Single use plastic” (SUP) è stato finalmente approvato a livello nazionale il decreto che mette al bando molti prodotti in plastica usa e getta. Si tratta del Decreto legislativo 196/21,
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Giugno 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Giugno 2025

Foreste e città per la biodiversità: il ruolo chiave della certificazione forestale
Foreste e biodiversità: il valore della certificazione PEFC.

Dal Forum PEFC 2025 nuove aperture e sfide globali: certificazione forestale, standard carbonio e prontezza normativa
Tante novità e nuove prospettive a livello globale per la famiglia PEFC che si è incontrata in Vietnam per il PEFC Forest Forum.

I criteri di sostenibilità nel Codice dei Contratti Pubblici alla luce del Decreto Correttivo
Un webinar gratuito sull’applicazione obbligatoria dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) dalla programmazione e progettazione, alla gestione delle gare, fino all’esecuzione dei contratti.

“Fuochi d’Artificio”, quando la storia incontrò i boschi del Piemonte
Tra le valli piemontesi e la memoria partigiana: “Fuochi d’Artificio” lega storia, natura e produzione green. Con troupe locale, boschi PEFC e paesaggi della Resistenza. Un modello per territori e comunità. Da recuperare su RaiPlay.

“Per il nostro bosco”: in Val di Fiemme l’attività di ricostituzione boschiva dall’azienda Fratelli Berti Legnami
Sabato 17 maggio è stato realizzato un evento di ricostituzione boschiva partecipato dalla cittadinanza nelle superfici nel Comune di Castello-Molina di Fiemme (TN) colpite dal passaggio di VAIA prima e dal bostrico poi. L’attività unisce le forze di un’azienda privata e del Comune per la rigenerazione di un territorio e di una comunità fortemente danneggiata.