Tutti gli articoli:
PEFC E ARTE
Cosa hanno in comune l’Arte e le foreste certificate PEFC? Davvero tanto! Qui vi proponiamo alcuni articoli su come il mondo dell’arte è influenzato dalle foreste gestite secondo le norme della certificazione forestale PEFC.

Siamo Foresta La mostra che ripensa il rapporto uomo/natura
Nella nostra newsletter, abbiamo spesso affrontato, con esempi concreti, il rapporto da riscoprire tra uomo e foresta, osservando come questi ecosistemi siano fondamentali per la nostra vita e di come sia necessario ripensare il ruolo dell’uomo all’interno dell’universo dei viventi, in più

La musica salva i manoscritti di Faenza
Oggi vi parliamo di una splendida storia di solidarietà ed unione, in cui ancora una volta il mondo forestale è strettamente connesso a quello artistico. Nel 2018 l’azienda certificata PEFC Ciresa lanciò un’iniziativa chiamata “Salviamo il Legno di Stradivari”. Si trattò

Arriva “Branching Out”, il nuovo podcast di IUFRO
IUFRO è un’organizzazione scientifica internazionale no-profit e non governativa che promuove la cooperazione internazionale nel settore della ricerca forestale. Riunisce Istituzioni di ricerca, Università e singoli ricercatori, nonché autorità decisionali ed altri stakeholders che cooperano su base volontaria nell’ambito del settore

Hotel sugli alberi
Quanti di voi hanno sognato da bambini di poter vivere in una casa sull’albero? Grazie al lavoro di visionari e ambiziosi architetti questo sogno si è trasformato finalmente in realtà: oggi è infatti possibile poter soggiornare in un treehouse hotel, un hotel sull’albero che vi

Le iniziative di PEFC per la giornata internazionale delle foreste
Nel 2012 la FAO diede un segnale di consapevolezza e riconoscimento del valore del patrimonio boschivo mondiale con la proclamazione, in sede di Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del 21 marzo come Giornata Internazionale delle Foreste. L’obiettivo della giornata è quello di spronare le nazioni

“Suono del Legno”
Oggi parliamo del rapporto tra la musica, uno degli elementi ancestrali per eccellenza ed il legno. Spesso infatti l’uomo si è servito di materie prime per creare strumenti e dare vita a nuovi suoni. Nel caso del legno però, soprattutto quello

Il legno di Vaia nella “Nave” rovesciata di Mario Botta
A Mendrisio in Svizzera, all’interno di un centro commerciale, il Foxtown Factory Store, è stata da poco inaugurata ufficialmente la nuova ala curata dallo studio dell’archi-star Mario Botta. Grande la soddisfazione per la ditta certificata PEFC Xlam Dolomiti di Castelnuovo in Valsugana che

Consigli di lettura per Natale: “Il legno che suona”
Oggi vogliamo consigliarvi un’idea regalo perfetta per questo natale 2022 ormai alle porte. Si tratta de “Il legno che suona”, libro edito da Effe Erre Edizioni su carta certificata PEFC Italia. Il legno in questione è quello dei grandi e

Vaia: Lacrime di resina per ricordare e ripartire
Sono passati ormai quattro anni dal disastroso evento climatico che ha sconvolto le aree forestali dell’arco alpino abbattendo milioni di alberi. Tra le zone più colpite, c’era sicuramente il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, dove i dorsi delle montagne

Ottantuno, il libro fotografico che trasforma gli alberi e le stelle in opere d’arte
Oggi vogliamo parlarvi di un bravissimo fotografo e del suo nuovo lavoro: si tratta di Isacco Emiliani, fotografo naturalistico faentino. Forse vi ricorderete di lui per un precedente articolo sul suo progetto “Arctic visions” del quale vi lasciamo il link.Oggi però parliamo
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

PEFC Italia ad Abitare il cambiamento, l’XI edizione del Salone CSR
Inizia il 4 ottobre all’Università Bocconi di Milano la tre giorni del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale. Questa undicesima edizione prevede un denso programma

Una nuova musica dal legno di un albero antico, Avez del Prinzep
Con i suoi 54 metri era l’abete bianco più alto d’Europa, sulle Prealpi Trentine, nel Comune di Lavarone (TN), in foreste certificate PEFC per la Gestione Forestale

Pubblicata la traduzione in Italiano delle nuove linee guida per gli standard PEFC 2020
E’ disponibile sul sito di PEFC Italia tra i documenti la traduzione del documento guida che fornisce spiegazioni, chiarimenti e interpretazioni sulle norme ITA 1002:2020

A Genova la terza edizione del World Plogging Championship
Torna anche quest’anno il campionato mondiale di Plogging. Ne abbiamo già parlato in passato, ma per chi non lo sapesse si tratta di una disciplina

Gli appuntamenti del PEFC Italia – settembre 2023 Aggiornamento
Foreste urbane e crisi climatica | Acquisizioni conoscitive, buone pratiche, comportamenti collettivi | Torino | 22 settembreL’Associazione Consiglieri Emeriti della Città di Torino ha organizzato,

C-FARMs, si conclude il progetto italiano sulla certificazione del carbon farming
Il progetto C-FARMs (Carbon Farming Certification Systems) finanziato dalla comunità europea come LIFE preparatorio, che si chiude ufficialmente il 31 agosto 2023, ha visto il PEFC Italia