Tutti gli articoli:
GFS

Certificazioni PEFC da record: il Comune di Cividale del Friuli è la più piccola proprietà in Italia
Il Comune di Cividale del Friuli ottiene il record dell’organizzazione con la più piccola superficie certificata per la Gestione Forestale Sostenibile PEFC in Italia, grazie ai suoi 1,75 ettari.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Maggio 2025 – aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Maggio 2025 – aggiornamento

Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Novembre 2024
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Novembre 2024

Il Friuli Venezia Giulia festeggia il ventesimo anno di certificazione PEFC
Con il gruppo UNCEM-Delegazione Regionale del Friuli Venezia Giulia composto di 61 proprietari forestali su una superficie totale di 93.690,6021 ettari, la certificazione forestale PEFC compie 20 anni di adesione alla sostenibilità.

Nuove foreste certificate PEFC in provincia di Biella
Nel territorio della regione Piemonte gli ettari certificati raggiungono quota 85.700,12.

Tre nuove certificazioni di Gestione Forestale Sostenibile PEFC in Toscana
Con l’adesione allo standard PEFC di due società agricole e di un’Unione di comuni in tre diverse province toscane, la superficie forestale regionale certificata raggiunge quota 51.830,63 ettari.

PEFC e EUDR: aperta la consultazione pubblica sulle modifiche dello standard di Gestione Forestale Sostenibile
Nell’articolo sono presentate le modifiche proposte, su cui si basa anche lo standard di GFS del PEFC Italia, e le modalità per dare la propria opinione.

Certificazione PEFC dei boschi di Bassano del Grappa, un processo organico e integrato
Quasi 200 ettari di faggeta montana, pecceta secondaria e corileto del comune vicentino, gestiti parte a ceduo e parte a fustaia, sono ora certificati per lo standard di Gestione Forestale Sostenibile PEFC.

Castagneti da frutto certificabili per lo standard PEFC
Per la certificazione della gestione dei castagneti da frutto in attualità di coltura o oggetto di ripristino colturale è applicabile lo standard della Gestione Forestale Sostenibile PEFC.
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025. #BeatPlasticPollution e il ruolo cruciale delle foreste sostenibili
Focalizzata sui rischi ambientali legati alla produzione e all’uso della plastica, la 53ª Giornata Mondiale dell’Ambiente sarà ospitata dalla Repubblica di Corea nella consueta data del 5 giugno, con obiettivi di confronto e di definizione di strategie concrete e condivise.

Prima certificazione di sostenibilità dei biocombustibili PEFC RED II in Italia!
La ditta Hacktec di Sarentino (BZ) è la prima azienda certificata secondo lo schema volontario PEFC per attestare la conformità alla direttiva RED II, chiamata anche di sostenibilità dei biocombustibili.

Certificazioni PEFC da record: il Comune di Cividale del Friuli è la più piccola proprietà in Italia
Il Comune di Cividale del Friuli ottiene il record dell’organizzazione con la più piccola superficie certificata per la Gestione Forestale Sostenibile PEFC in Italia, grazie ai suoi 1,75 ettari.

ll Padiglione Italia a Expo Osaka 2025: un modello di sostenibilità con oltre l’85% di legno certificato PEFC
Il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 usa oltre l’85% di legno certificato PEFC: un simbolo di sostenibilità.

PEFC Italia al convegno “Il verde nella città che cambia” per presentare lo standard sul verde urbano e contribuire al nuovo Libro Bianco del Verde
PEFC Italia al convegno sul Libro Bianco del Verde: focus sulla gestione sostenibile del verde urbano.

Giovani penne, grandi emozioni: il Premio di scrittura creativa “Fuori e dentro di me” celebra la sua XIV edizione
Il premio letterario per ragazzi che unisce creatività, inclusione e sostenibilità patrocinato dal PEFC Italia.