Tutti gli articoli:
Agosto 4, 2015

Tradotte le linee guida per l’applicazione della Catena di Custodia PEFC “GD 2001:2014”
Il PEFC Italia ha tradotto in italiano le linee guida a supporto delle aziende e degli organismi di certificazione che implementano la certificazione di Catena di Custodia PEFC. Con il documento “Catena di Custodia dei prodotti di origine forestale – Guida

Premio PEFC 2015 del simposio “Luci ed ombre del Legno” ad Angelo Giuseppe Bettoni
di Francesca Dini Si è concluso sabato 1 agosto, a Castello Tesino (Tn) la 14a edizione del Simposio internazionale di scultura lignea “Luci ed ombre del Legno”. La manifestazione si è svolta, come di consueto, nell’ultima settimana di luglio nella Piana

TREES chiede il vostro contributo per indagare sulle illegalità nel settore foresta-legno
di Eleonora Mariano TREES, il Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea per rafforzare il Regolamento UE che contrasta il commercio illegale di legname al quale lavora il PEFC Italia, giunge a metà del suo percorso e chiede il coinvolgimento e

Il trittico dei “Parchi d’arte”: turismo sostenibile nei boschi trentini PEFC
di Francesca Dini A partire da questa estate 2015, i tre parchi d’arte delle comunità di Lavarone, Ledro e Pampeago (Tesero) si sono messi in rete, proponendo un interessante calendario di eventi. Sebbene caratterizzati da identità indipendenti, i tre Parchi chiamati

Ultimi giorni per partecipare alla consultazione pubblica degli Standard del PEFC
di Eleonora Mariano Si entra nell’ultimo periodo utile per partecipare alla consultazione pubblica per la modifica degli Standard di Gestione forestale sostenibile e di Gestione sostenibile dell’arboricoltura da legno. La fase di consultazione pubblica iniziata lo scorso tre giugno, infatti, terminerà

Fiere, mostre, convegni e corsi – Agosto 2015
Filiera foresta – legno – energia a Forlener 2015 Al Lingotto Fiere (Torino) il 25,26 e 27 settembre 2015 si terrà l’ottava edizione di Forlener, il Salone biennale dell’Energia dal Legno dedicato alla filiera foresta – legno – energia. Nel programma

Con la “Falegnameria Cocco Gabriele”, la tecnologia scopre il gusto dell’antico
di Martina Valentini e Matteo Berlenga Prosegue il viaggio di PEFC Italia tra le realtà imprenditoriali che hanno fatto della certificazione PEFC un volano per il loro sviluppo economico e una bandiera da mostrare con orgoglio ai propri clienti. La ricerca

Dicono di noi – “Leroy Merlin per legna da ardere PEFC” – “Clavicembalo PEFC ad Expo” – “Sughero certificato”
di Martina Valentini Anche queste settimane molte le testate d’informazione che hanno parlato delle attività PEFC. Il giornale online “IlPiacenza” ha parlato della presentazione della certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC del Consorzio dei Comunelli, prima certificazione forestale in Emilia Romagna
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

PEFC Italia ad Abitare il cambiamento, l’XI edizione del Salone CSR
Inizia il 4 ottobre all’Università Bocconi di Milano la tre giorni del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale. Questa undicesima edizione prevede un denso programma

Una nuova musica dal legno di un albero antico, Avez del Prinzep
Con i suoi 54 metri era l’abete bianco più alto d’Europa, sulle Prealpi Trentine, nel Comune di Lavarone (TN), in foreste certificate PEFC per la Gestione Forestale

Pubblicata la traduzione in Italiano delle nuove linee guida per gli standard PEFC 2020
E’ disponibile sul sito di PEFC Italia tra i documenti la traduzione del documento guida che fornisce spiegazioni, chiarimenti e interpretazioni sulle norme ITA 1002:2020

A Genova la terza edizione del World Plogging Championship
Torna anche quest’anno il campionato mondiale di Plogging. Ne abbiamo già parlato in passato, ma per chi non lo sapesse si tratta di una disciplina

Gli appuntamenti del PEFC Italia – settembre 2023 Aggiornamento
Foreste urbane e crisi climatica | Acquisizioni conoscitive, buone pratiche, comportamenti collettivi | Torino | 22 settembreL’Associazione Consiglieri Emeriti della Città di Torino ha organizzato,

C-FARMs, si conclude il progetto italiano sulla certificazione del carbon farming
Il progetto C-FARMs (Carbon Farming Certification Systems) finanziato dalla comunità europea come LIFE preparatorio, che si chiude ufficialmente il 31 agosto 2023, ha visto il PEFC Italia