Tutti gli articoli:
ALTRE NEWS
Altrenotizie senza categoria.

Aspettando il Governo “Draghi” sui fondi Next Generation EU per le foreste italiane
Di Luca Rossi e Antonio Brunori Il fondo approvato nel luglio 2020 dal Consiglio Europeo per sostenere gli Stati membri colpiti dalla pandemia di COVID-19 per ora non andrà a sostegno degli interventi di tutela e salvaguardia

Gli investimenti nazionali per il verde urbano. Quanti, dove e quando
Di Luca Rossi “È stato approvato in Conferenza unificata il decreto attuativo della legge Clima che regola le modalità per la progettazione degli interventi e il riparto delle risorse per i finanziamenti del programma sperimentale per la creazione di foreste urbane e periurbane

Online gli interventi dei relatori all’Assemblea Uncem 2020
UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), organizzazione nazionale unitaria che da oltre 60 anni raggruppa e rappresenta i comuni interamente e parzialmente montani le comunità montane e le Unioni di comuni montani, si è ritrovata il 24 e 25 ottobre

Due anni da Vaia. Il lavoro extra-ordinario nei boschi del Nord-Est
Di Luca Rossi Ad ottobre 2018 la quiete e la lentezza dei boschi alpini sono state sconquassate da tanta pioggia, troppa, e da venti veloci con punte di oltre i 200 km/h. La tempesta Vaia ha abbattuto nel Nord-Est Italia 9

Cambiamenti climatici. In un report del CMCC le previsioni dei rischi per il Belpaese
Di Luca Rossi Il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha rilasciato in questo mese un report sui rischi per l’Italia legati ai cambiamenti climatici e alle strategie che è necessario vengano messe in atto. Il report, disponibile al link https://www.cmcc.it/analisi-del-rischio-i-cambiamenti-climatici-in-italia,

L’ecologia integrale per “vivere in questo mondo con sobrietà, giustizia e pietà”
Di Giuseppe Milano, segretario generale di Greenaccord. La crisi climatica, di cui è figlia quella pandemica che sta sconvolgendo il mondo da mesi, è prima di tutto una crisi etica: senza una diversa antropologia non può esserci una diversa ecologia. Il

La radura della memoria: una piattaforma in legno certificato PEFC in ricordo delle vittime del ponte Morandi
Di Francesca Dini Sono passati due anni dal disastro del ponte Morandi, questo luogo è oggi diventato un’area di simbolo di rinascita e tenacia che con forza vengono espresse nelle nuove istallazioni che stanno piano piano crescendo nella zona; tra queste

Gli investimenti pubblici nel settore forestale: quanto, quando e come
Di Luca Rossi Con il comunicato stampa del 6 agosto scorso, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali annuncia l’attivazione di 3,72 milioni di Euro per attività e interventi nel settore boschivo. Di questi, 2 milioni sono costituiti dal

Mai giocare col fuoco, specialmente in bosco, soprattutto oggi. Il decalogo del PEFC Italia
Di Luca Rossi “Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? (per voi, per i vostri scopi)”, così era ammonito dalla Natura il curioso e riflessivo viaggiatore islandese immaginato e narrato da Leopardi già a inizio ‘800.

PEFC Italia e gli Hibakujumoku, alberi di rinascita e di speranza
Hibakujumoku (chiamato anche A-bombed tree in inglese) è il termine giapponese per indicare un albero che è stato esposto al bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki nel 1945 ed è sopravvissuto oppure ha rigermogliato dalle medesime radici. Il termine è composto da hibaku (被爆) che significa “bombardato, esposto a radiazione nucleare” e jumoku (樹木) con il significato di “albero” o “bosco”.
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

Rapporto PEFC 2025: record per la sostenibilità forestale in Italia
PEFC Italia celebra un anno record: oltre 1 milione di ettari certificati e +16,8% di aziende con certificazione di tracciabilità. Cresce l’impegno per una gestione forestale sostenibile.

Expo Osaka 2025: il Padiglione Italia con legno certificato PEFC
Dal 13 aprile al 13 ottobre arriva EXPO Giappone. Nel padiglione Italia il legno certificato è protagonista.

Al via il progetto RadiCE – la sostenibilità al centro della filiera forestale verticale a tinte PEFC
Avviato il Gruppo di Cooperazione RA∙dì∙CE che ha siglato un contratto di filiera forestale locale di tipo verticale che unisce tutti gli attori della filiera, dal bosco al prodotto finito, in cui la certificazione PEFC è protagonista.

La Croce di ENAIP per il Giubileo: rinascita e speranza
La Croce Giubilare realizzata dagli studenti di ENAIP Tesero ha rappresentato un simbolo di speranza e rinascita durante l’Anno Giubilare. In legno certificato PEFC, il progetto ha unito arte, spiritualità e valori di comunità, lasciando un segno indelebile di pace e unità nella Chiesa trentina.

Giornata internazionale delle Foreste: arriva il contest fotografico FAO
C’è tempo fino al 12 marzo per partecipare.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2025 – Aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2025 – Aggiornamento