Tutti gli articoli:
ALTRE NEWS
Altrenotizie senza categoria.

Il 21 novembre si festeggia l’undicesima Giornata Nazionale degli Alberi
Il prossimo 21 novembre si festeggerà in tutta Italia l’undicesima Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2011 grazie alla Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente. Questa ricorrenza è stata pensata con il preciso obiettivo di promuovere non solo politiche ma anche la conoscenza

Uno sguardo al mercato del legno tondo in Austria e Trentino
Di Francesco Dellagiacoma Il legno ha la possibilità di giocare un ruolo importante grazie agli impegni sul clima e al Green Deal, cui in Italia si aggiunge anche la resistenza antisismica. In continuità con l’andamento dei mesi scorsi, il prezzo del

L’evoluzione del prezzo del legno
Di Francesco Dellagiacoma La rilevazione mensile della Camera dell’Agricoltura austriaca conferma il forte trend positivo del prezzo del legname tondo, trainato dalla ripresa generale e dall’edilizia in particolare. I prezzi del tondo ormai sono vicini al massimo storico dell’inverno 2013-14 e

La Giornata dell’Ambiente 2021 per la tutela e il ripristino degli ecosistemi
Il 5 giugno si celebra la Giornata dell’Ambiente 2021, per questa 49° edizione il tema individuato sarà il “Ripristino degli ecosistemi”. Ma come mai si sceglie di parlare di ripristino? Negli ultimi decenni l’attività umana ha sfruttato in maniera incontrollata ed inizialmente inconsapevole

Ricerca e innovazione al servizio della tracciabilità. WonderGene
A pagare il fio della contraffazione, soprattutto nelle filiere molto lunghe, sono per lo più le aziende medio-piccole, spesso sprovviste di un idoneo laboratorio per analisi genetiche accurate. Il kit di WonderGene andrebbe quindi a colmare questo gap proprio grazie alla sua portabilità,

Mercato del legno in Austria, report della Camera dell’Agricoltura Austriaca
Francesco Dellagiacoma L’Austria è il mercato di riferimento per il prezzo del legname di conifera in Italia, grazie alla sua posizione dominante nel mercato italiano dei segati e semilavorati e il report della Camera dell’Agricoltura, che esce a metà mese (https://www.lko.at/mai-2021-holzmarktbericht-der-lk-%C3%B6sterreich+2500+3409816)

Prezzo del legno ancora in aumento. Lo scenario internazionale
Dallo scorso anno si sta assistendo ad un aumento dei prezzi del legno a livello globale le cui conseguenze coinvolgono svariati settori economici e sociali.Se infatti i primi segnali di preoccupazione erano arrivati nell’autunno 2020 dalla FEFPEB, la Federazione Europea dei produttori di pallet e

Notizie dal mercato del legno in Austria, prezzi in crescita
Di Francesco Dellagiacoma L’Austria, con 8,86 milioni di abitanti e 28° economia mondiale, è il 6° esportatore di legno e semilavorati (non comprende cellulosa e arredo) dopo Cina, Canada, USA, Germania e Russia. Esporta 72% della produzione, 77% verso paesi UE,

PEFC afferma che le foreste devono essere protagoniste del PNRR
Il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) è il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19. Il PEFC Italia, insieme ad altri

PNRR: le proposte del PEFC Italia in un webinar dedicato
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19. Il PEFC Italia, insieme ad altri
Non perderti le novità
Iscriviti alla Newsletter
Ultime notizie

“L’eredità di Francesco”: un libro certificato PEFC che parla di cura del Creato…anche con la carta
Un omaggio a Papa Francesco pubblicato da GEDI su carta PEFC.

Un antico portone racconta il valore del legno locale: il nuovo video del progetto InVouderm con il patrocinio di PEFC Italia
Un portone in castagno a Rocchetta Cairo (SV) racconta filiere locali e sostenibilità. Realizzato da Romolo Carle con legno del territorio, simbolo di arte e gestione forestale.

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Maggio 2025 – aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Maggio 2025 – aggiornamento

Il PEFC Italia sceglie Assisi per l’Assemblea dei Soci 2025
Il PEFC Italia convoca l’Assemblea 2025 ad Assisi: bilanci, nuovi soci e speranza nel segno del Giubileo, tra sostenibilità e spiritualità.

Una primavera rigogliosa per le foreste italiane: nuove certificazioni PEFC
Primavera 2025: oltre 21.000 ettari di foreste certificate PEFC in Italia. Dalle Alpi alla Sila, la gestione sostenibile avanza.

Lo standard PEFC RED III ottiene il riconoscimento dall’Unione Europea
La UE stabilisce che il 21 maggio sarà la data di passaggio alla nuova direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED III), il PEFC è già pronto per le aziende che lavorano biomassa forestale e materiali ligno-cellulosici per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di elettricità.